La diffusione della festa di Halloween ha avuto un impatto inaspettato sul settore agricolo italiano: la coltivazione delle zucche, un tempo marginale, è in forte espansione. Secondo Coldiretti, la produzione annua ha raggiunto i 40 milioni di chili, coltivati su oltre 2000 ettari. Sebbene la Lombardia detenga il 25% della produzione nazionale, la coltivazione è fiorente anche in altre regioni, tra cui Emilia-Romagna, Veneto, Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana. Il successo si riflette anche sulle esportazioni: nel 2018 si è registrato un incremento record del 16%. L’utilizzo della zucca va ben oltre il tradizionale impiego culinario; la sua popolarità come elemento decorativo la rende protagonista di vetrine, terrazzi e giardini, trasformandola in un simbolo autunnale che richiama alla natura. Per chi desidera conservare a lungo la propria zucca intagliata per Halloween, Coldiretti consiglia alcune semplici tecniche: applicare olio vegetale sulla superficie esterna una volta a settimana con un panno morbido, immergerla in acqua fresca ogni 4-5 giorni e, in caso di ambiente asciutto, coprirla con un panno umido durante la notte. Seguiteci per ricette, eventi e novità! Iscrivetevi alla nostra newsletter.
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…
Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…
Se mangi i broccoli in questo modo rischi il funzionamento della tiroide: si pensava non…
Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…
Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…
Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…