Categories: MagazinePiatti

Deliziosa Crostata Senza Glutine al Grano Saraceno: Un Godimento Rurale

Il grano saraceno, noto anche come “grano nero”, pur appartenendo alla famiglia delle poligonacee, è spesso considerato un cereale a causa delle sue proprietà nutritive e del suo vasto impiego in cucina. A differenza delle altre graminacee, è ricco di fibre, fitosteroli e amminoacidi essenziali, conferendogli un sapore rustico e intenso, adatto sia a preparazioni salate che dolci. La sua versatilità lo rende un ingrediente molto apprezzato, dalla produzione di biscotti e pasta fresca alla classica polenta, fino a creazioni culinarie più moderne. Viene inoltre impiegato come foraggio. In Romagna, questo prezioso ingrediente è particolarmente diffuso, trovando largo utilizzo nelle preparazioni tradizionali. Questa ricetta presenta una crostata rustica, priva di glutine grazie alle caratteristiche del grano saraceno, perfetta per i celiaci. La confettura di frutti rossi si sposa alla perfezione con il sapore integrale del grano saraceno, ma potrete personalizzare la ricetta utilizzando la vostra marmellata preferita. Per uno stampo da 24 cm: 220 g di farina di grano saraceno, 75 g di amido di mais, 100 g di zucchero di canna, 1 uovo, 100 ml di olio di semi di girasole, 6 g di lievito per dolci, un pizzico di sale, 350 g di confettura o marmellata di frutti rossi (o altra frutta), scorza non trattata di un limone, albume q.b. (per spennellare). Iniziate montando lo zucchero e l’uovo con una frusta elettrica fino a sciogliere completamente lo zucchero. Aggiungete sale, olio, scorza di limone grattugiata e mescolate con cura (preferibilmente con la frusta). In una ciotola a parte, mescolate le farine e il lievito; quindi incorporate un cucchiaio alla volta al composto di uova, olio e zucchero. Una volta ottenuto un impasto denso, lavoratelo a mano per circa dieci minuti, aggiungendo altro grano saraceno se necessario. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 20 minuti. Preriscaldate il forno a 170°C. Stendete la pasta, ricavando uno strato di almeno 2 cm più grande dello stampo. Ungere la teglia (senza infarinare) e adagiatevi delicatamente la frolla, eliminando l’eccesso. Diluite la confettura con un cucchiaio d’acqua e versatela sulla frolla, livellando la superficie. Decorate con i residui di impasto. Spennellate con albume sbattuto con acqua. Infornate per 35-40 minuti a 170°C, finché la frolla non sarà dorata. Lasciate raffreddare nello stampo prima di sformarla con cautela.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago