Un’esperienza culinaria estrosa a Rimini: Da Lucio – un viaggio tra audacia e tradizione

Nel cuore di Rimini, in via Amerigo Vespucci, Da Lucio offre un’esperienza gastronomica audace e stimolante. La brigata, guidata dallo chef Lucio, dimostra una padronanza impeccabile delle tecniche moderne, creando tuttavia piatti che evocano sapori e sensazioni di un’epoca quasi primordiale. La nostra degustazione è iniziata con un insolito aperitivo: un gin infuso all’olio d’oliva, vermut bianco ed erbe aromatiche, servito con un delizioso bombolone al fegato e cioccolato. A seguire, un’ostrica rosa del Delta grigliata su midollo di manzo, finferli e scalogno all’aceto, ha aperto le danze di una cena memorabile. Uno scorfano fritto, una piacevole sorpresa, ha preannunciato i piatti principali. La testa di orata da 50 kg, cotta alla brace secondo un metodo quasi rituale, presentava una frollatura a secco (“Dry Aged”), regalando un sapore ancestrale e potente. Questo richiamo alle radici più profonde della cucina raggiunge l’apice con il “quinto quarto di mare”, una composizione di frattaglie di pesce (cuore con salsa all’aglio, uova in tre consistenze, trippa in umido e fegato avvolto nella rete di maiale). Un bombolone, servito a fine pasto, ha concluso la cena con un tocco giocoso e nostalgico, rievocando ricordi di notti giovanili. L’abbinamento perfetto? Un Pinot Draga sloveno, un vino arancione a fermentazione spontanea, affinato per tre anni in rovere. Un vino complesso e potente, non per tutti, ma capace di affascinare i palati più avventurosi. Da Lucio, l’alta cucina si spinge oltre i confini della convenzione, oscillando tra genio e follia. Nonostante la potenza e la robustezza dei sapori, un tocco di acidità e freschezza potrebbe elevare ulteriormente l’esperienza. Ma l’entusiasmo e l’incisività della proposta sono innegabili, una testimonianza di giovani chef che osano sfidare le convenzioni e esprimere la loro creatività. Un esempio di vitalità e innovazione di cui l’Italia ha tanto bisogno. Monica Spelta. Resta aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago