Categories: EventiMagazine

Notte Rosa Pink Fluid: Un’esplosione di festeggiamenti in Romagna

Dal 7 al 9 luglio 2023, la Romagna e il Ferrarese si trasformano in un gigantesco palcoscenico a cielo aperto per la diciottesima edizione della Notte Rosa, quest’anno ribattezzata “Pink Fluid”. Questo evento corale, un vero e proprio capodanno estivo, coinvolge 26 comuni su 110 km di costa, da Comacchio a Cattolica, attraversando le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Oltre 100 eventi animeranno spiagge, colline, città d’arte e borghi, con la musica come protagonista indiscussa. Grandi nomi della musica italiana e internazionale si esibiranno in concerti, molti dei quali gratuiti. Lo spettacolo pirotecnico e i concerti all’alba costituiscono, come da tradizione, momenti clou della manifestazione.

L’edizione 2023, ideata da Claudio Cecchetto, Visit Ambassador per gli eventi romagnoli, si distingue per il concept “Pink Fluid”, un forte messaggio di libertà, inclusione ed empatia. L’evento si rivolge a un pubblico eterogeneo, dai giovani agli appassionati di musica di ogni età.

Il programma è ricchissimo e variegato: concerti nelle piazze e nei teatri, spettacoli, installazioni artistiche, mostre, eventi sportivi, attività benessere e percorsi gastronomici. Il calendario comprende, tra gli altri, esibizioni di Rita Pavone, Clementino, Shade, Riki, Alfa, Le Vibrazioni, Irene Grandi, Orietta Berti, Ivan Cattaneo, Johnson Righeira, Tracy Spencer, The Kolors, Balamondo World Music Festival con Ron e Mirko Casadei, Carmen Consoli, Mika e Paola Turci. L’evento si integra anche con il TIM Summer Hits, kermesse musicale di Rai 2, con tre serate in Piazza Fellini a Rimini, trasmesse in televisione e in streaming. Inoltre, sono previste iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie.

La Notte Rosa Pink Fluid offre un’ampia gamma di attività culturali, tra cui mostre fotografiche, visite guidate teatralizzate, aperture straordinarie di musei e castelli, rassegne cinematografiche e festival musicali. L’enogastronomia locale gioca un ruolo importante, con eventi dedicati alla piadina, aperitivi a tema e percorsi gastronomici nelle località dell’entroterra. L’evento si concluderà con gli spettacolari fuochi d’artificio e concerti all’alba del 9 luglio. Per informazioni dettagliate e aggiornamenti sul programma completo, consultare i siti web www.lanotterosa.it, www.visitromagna.it e www.emiliaromagnawelcome.com.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago