Originaria delle pianure dell’Asia centrale, questa radice, nota anche come “ginger”, è un ingrediente versatile apprezzato in tutto il mondo. Dalle bevande rinfrescanti come la birra allo zenzero e le tisane, al cioccolato e agli sottaceti serviti nei ristoranti giapponesi, le sue applicazioni sono innumerevoli. La sua consistenza carnosa e il sapore pungente, vagamente agrumato, lo rendono un elemento chiave di molte ricette asiatiche. Ricco di oli essenziali, fibre e carboidrati, lo zenzero favorisce la digestione, alleviando reflussi e regolarizzando le funzioni intestinali, riducendo l’acidità post-pasto. Le sue proprietà antinausea sono ben note, e la sua capacità di ridurre l’assorbimento dei grassi lo rende un prezioso alleato nelle diete ipocaloriche. Chi preferisce un sapore più delicato può optare per la polvere di zenzero, ideale per infusi e tisane. Questi infusi, tradizionalmente consumati in Cina, stimolano il sistema cardiovascolare, possiedono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, e sono impiegati per contrastare disturbi stagionali come raffreddore e rinite. Inoltre, protegge la mucosa gastrica, prevenendo la formazione di ulcere. Anche piccole quantità garantiscono notevoli benefici. In cucina, si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, riso, verdure, ma anche stufati e zuppe della tradizione asiatica. Insomma, lo zenzero, in qualsiasi forma lo si consumi, è un vero toccasana!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…