Categories: MagazineProdotti

La zucca: un tesoro autunnale dalla tavola alla bellezza

Questo ortaggio autunnale, ricco di proprietà benefiche, sta vivendo un momento di grande popolarità. Basso contenuto di grassi e calorie, elevato apporto di fibre e acqua, un’ottima concentrazione di vitamine A e C: la zucca è un vero concentrato di nutrienti. Le varietà sono numerose, dalle forme tonde e allungate ai colori giallo e rosso intenso, adatte sia all’uso culinario che a scopi decorativi. Sebbene le sue origini siano dibattute – Plinio il Vecchio ne parla già nell’antichità – le grandi zucche che conosciamo oggi provengono dall’America centro-meridionale e appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee. La sua presenza sulle nostre tavole è aumentata negli ultimi anni, soprattutto grazie alla diffusione della festa di Halloween, che ha reso la zucca un elemento decorativo immancabile nelle case. Molte città organizzano mostre mercato di zucche giganti, a testimonianza della passione dei coltivatori. Un ortaggio versatile: oltre alla polpa, vengono utilizzati anche i semi, tostati e salati o consumati al naturale. Le sue proprietà antiossidanti e l’alto contenuto di acqua la rendono anche un ingrediente prezioso per maschere e scrub viso, con un’azione idratante per la pelle. La sua versatilità in cucina è indiscutibile, protagonista di primi piatti squisiti e di dolci deliziosi. Per trovare zucche saporite e di qualità, la Romagna, con la sua forte vocazione agricola, offre numerosi mercati contadini, dove è possibile acquistare prodotti freschi e a volte anche a fette. La Coldiretti, ad esempio, organizza mercati settimanali in diverse località, garantendo la possibilità di acquistare zucche di eccellente qualità. Se destinata a decorazioni, la zucca può durare tutto l’inverno, se conservata in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta. (Ricetta degli gnocchi di zucca omessa). Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago