Bere vino può essere un’esperienza superficiale o un’immersione sensoriale profonda. La distinzione tra “bere” e “degustare” risiede proprio in questa consapevolezza. Per chi apprezza un approccio più meditato, offriamo cinque semplici passaggi per apprezzare appieno la complessità di ogni sorso. Primo: versate il vino nel bicchiere, riempiendolo per circa un terzo. Afferrare il bicchiere dallo stelo, mai dal calice, e inclinandolo su uno sfondo chiaro, osservate le delicate sfumature di colore. Secondo: ruotate delicatamente il bicchiere. La velocità e l’ampiezza delle “lacrime” che scendono lungo le pareti indicano la gradazione alcolica: più lente e ampie sono, minore è l’alcol. Terzo: avvicinate il naso al bicchiere per apprezzare il bouquet aromatico, allontanandovi dopo un paio di secondi. Quarto: ruotate il vino con un movimento più ampio, ma sempre controllato. Con ogni rotazione, nuovi aromi si sprigioneranno, rivelando la ricchezza e la persistenza degli odori. Quinto: finalmente, assaggiate! Mantenere il vino in bocca per qualche istante permette alle papille gustative di coglierne le sfumature di dolcezza, amarezza, salinità e acidità, raggiungendo l’equilibrio perfetto del buon vino. La persistenza aromatica, ovvero il tempo in cui il sapore rimane percepibile dopo la deglutizione, è un altro elemento cruciale: dai due secondi di un vino leggero ai dieci di un vino intenso. Salute!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…