Serata di Degustazione Estiva alla Rocca Sforzesca

Mercoledì 10 luglio 2024, le Confraternite Slow Food Godo e Bassa Romagna e Slow Food Faenza e Brisighella presentano una speciale serata di degustazione, in collaborazione con il Torrino WineBar, locale amico di Slow Food, all’interno della suggestiva Rocca Sforzesca di Riolo Terme. Sulle antiche mura del castello, un percorso culinario celebrerà l’estate, unendo sapori di mare e collina. I vini delle Tenute Bacana di Brisighella saranno abbinati alle squisite tapas del Torrino WineBar, preparate con le pregiate conserve ittiche della Tosi & Raggini di Cesenatico. Il menu prevede un’accoglienza con peperoncino ripieno al tonno e gazpacho di zucchine e menta, seguita da tigellina con squacquerone, alici marinate e scalogno locale, pinsa con pomodoro, mozzarella di bufala e acciughe, crostini con crema di tonno all’arancia, pasta di acciughe e sfogliatine con sardine, uvetta e pinoli, completati da fregola sarda con vongole e verdure. La degustazione comprenderà un Rosè Spumante Brut da uve Sangiovese, un Albana secco e un Trebbiano Brisighella. Le Tenute Bacana rappresentano un’azienda a conduzione familiare che unisce tradizione e modernità nella coltivazione dei vitigni autoctoni, mentre la Tosi & Raggini, dal 1974, produce conserve ittiche artigianali secondo ricette tradizionali. Il Torrino WineBar, situato in una delle torri della Rocca, offre una terrazza panoramica ideale per una serata all’insegna del gusto. La partecipazione è aperta a tutti: Soci Slow Food, familiari e amici. Il costo è di € 37,00 per i Soci e € 42,00 per i non soci. Sarà possibile iscriversi o rinnovare la tessera Slow Food durante la serata. Prenotazione obbligatoria entro e non oltre venerdì 28 giugno 2024. Posti limitati (25). Per prenotare, compilare il modulo online. Orario: 20:30. Si prega di segnalare eventuali allergie o intolleranze al momento della prenotazione. Il menu potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli ingredienti. L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Per informazioni: slowfoodbassaromagna@gmail.com / tel. 3292995051. Romagna a Tavola divulga l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per dettagli, contattare gli organizzatori.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago