La Rinascita Gastronomica dell’Osteria Du Butò a Solarolo

L’Osteria Ritrovata dei Du Butò, situata nel pittoresco borgo di Solarolo (Ravenna), rappresenta un’autentica gemma della Romagna. Solarolo, celebre per i suoi siti archeologici, il ricco patrimonio culturale e l’artigianato tradizionale – in particolare, il raffinato pizzo macramè – si distingue anche per la produzione di eccellenze agroalimentari. Questa osteria, riaperta l’11 gennaio 2020 grazie all’iniziativa di tre giovani professionisti – lo chef Michele Ravaglia (docente all’Istituto Alberghiero di Riolo Terme), Mirca Celotti e il sommelier Julisan Ramoz – è una piacevole riscoperta. Riaperta dopo anni di chiusura e diversi passaggi di gestione, l’osteria del 1965 rinasce con una chiara visione.

L’ambiente si presenta come un riuscito connubio di stili, un’atmosfera elegante e accogliente dove elementi classici e moderni si fondono armonicamente. La cura nella mise en place, la musica di sottofondo creano un’esperienza raffinata. Una degustazione con abbinamenti cibo-vino accurati, dimostrazione della sinergia tra chef e sommelier, arricchisce l’esperienza culinaria.

Il percorso gastronomico inizia con un assortimento di antipasti: raffinati vol-au-vent con ripieno cremoso di panna cotta e una calda zuppa di legumi, un esempio di come semplicità e sofisticazione possano convivere. Il Trebbiano Chardonnay frizzante accompagna questo inizio, insieme al pane fatto in casa. Segue una Bavarese di Caprino con radicchio in agrodolce, dove la qualità del caprino vellutato si esalta nel contrasto dolce-amaro. Una Tartare di manzo con spezie e verdure, accompagnata da un Rambela bianca di Randi, prepara al clou del pasto.

Il piatto forte, il “piatto emozionale” come lo definirebbe un critico attento, è il Cappelletto alla spirulina di raviggiolo e rapa rossa su crema di zafferano e nocciole tostate. La pasta fresca, dal vivido colore verde della spirulina – un superfood dalle antiche origini – si sposa perfettamente con la crema di zafferano e la nota croccante delle nocciole. Il Risotto al salto in crosta gialla e ragù di brasato, altro piatto degno di nota (anche questo con zafferano), è abbinato a un “Cigno” – Sangiovese Superiore Biologico di Terra & Sale a Brisighella.

In conclusione, l’Osteria Ritrovata dei Du Butò offre una cucina di alta qualità, piatti gustosi ed equilibrati, con una grande attenzione alla materia prima. Oltre all’eccellente cucina, l’accoglienza cordiale completa un’esperienza gastronomica indimenticabile. Consigliamo vivamente una visita. Giulia Tellerini. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

11 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

18 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

20 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

22 ore ago