Esperienza Gastronomica: Un’Oasi di Sapori al Ristorante Le Vele di Bellaria

Dopo oltre trent’anni di esperienza nella ristorazione alberghiera della Riviera, Mario Magnani ha inaugurato il suo ristorante Le Vele a Bellaria, un’oasi dedicata alla cucina di mare. In questa avventura, è affiancato dalla moglie Rosanna, impeccabile responsabile di sala, e dai figli Matteo e Samuele. Le Vele è, innanzitutto, sinonimo di atmosfera familiare, calorosa e accogliente. L’ambiente è sereno, luminoso, pulito e curato nei minimi dettagli, dalla disposizione dei tavoli fino all’elegante portamascherina. La passione della famiglia Magnani per la ristorazione è palpabile: ogni membro del team contribuisce a creare un’atmosfera intima, quasi come se si fosse a cena tra amici. “La nostra filosofia è l’autenticità, quella romagnola, con la capacità di imparare dai propri errori e dai preziosi suggerimenti dei nostri ospiti”, afferma Mario con orgoglio. La cucina si basa su ingredienti freschi e di alta qualità, sapientemente valorizzati senza stravolgerne l’essenza. Il menù offre sia classici della tradizione marinara, come gli spaghetti alle “poveracce” o il fritto misto dell’Adriatico, sia creazioni originali, presentate con cura e raffinatezza. Accolti da un cortese cameriere, abbiamo iniziato la cena con un delizioso entrée di legumi, riso e verdure di stagione. Come molti altri, su consiglio della padrona di casa Rosanna, abbiamo lasciato che la sua esperienza guidasse le nostre scelte. L’antipasto è stato un trionfo di colori e sapori marini: un carpaccio di polpo con olive taggiasche e capperi, un carpaccio di baccalà con semi di sesamo, canocchie al vapore, salmone marinato con pane carasau, filetto di sgombro con cipolla caramellata, tonno in porchetta con granella di pistacchio, ali di razza al pepe rosa e riso rosso con tonno. A seguire, abbiamo gustato gli strozzapreti con ceci e vongole, una ricetta di famiglia tramandata dalla nonna di Mario: “Un piatto che mi riporta all’infanzia, quando raccoglievo le “poveracce” sulla spiaggia con lei”, ricorda lo chef. La pasta fresca, fatta in casa come una volta – strozzapreti, tagliolini, gnocchi – si distingue per la consistenza e il sapore autentico, così come la piadina romagnola e i fragranti grissini. Il secondo piatto, un’elegante preparazione di mazzancolle e calamari gratinati, ha confermato l’eccellenza degli ingredienti: mazzancolle tenere, esaltate da un ottimo olio extravergine di oliva, e calamari con una croccante e saporita panatura. Il crescendo di emozioni culminate con un dolce straordinario: una crema al limone di Sorrento con steli di agrumi caramellati, un’esperienza sensoriale unica, fresca e raffinata. A completare il tutto, un’etichetta locale, la Rebola Favola della Cantina Fiammetta di Croce di Montecolombo (RN), un bianco elegante e rotondo, consigliato da Rosanna, che ha accompagnato perfettamente tutto il pasto. L’attenzione al cliente è evidente fino all’ultimo dettaglio, come il caffè servito in tazzina coperta per mantenerlo caldo durante la conversazione. La famiglia Magnani ha creato un ambiente familiare, dove la cucina eccellente e la cortesia dello staff creano un’esperienza indimenticabile, che ci spinge a ritornare presto.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago