Il 28 e 29 novembre, Bertinoro ospiterà degustazioni di vini prodotti in anfora. Questa tradizione, le cui radici affondano nel tempo, trova un’eco nelle parole di Fréderic Lullin de Châteuvieux (1812): “Al giorno d’oggi, l’aspetto, sia estetico che disdicevole, della natura dipende in misura maggiore di quanto si immagini dalle azioni umane”. Una riflessione che ben rappresenta l’impegno di alcuni produttori vitivinicoli romagnoli, decisi a privilegiare una viticoltura di qualità, abbandonando i metodi industriali. Questa ricerca dell’eccellenza abbraccia ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione delle uve alla scelta dei contenitori per l’affinamento, come appunto l’anfora. Originaria della Georgia, l’anfora garantisce un processo di maturazione totalmente naturale, esaltando le peculiarità aromatiche di ogni vitigno o blend.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…