Categories: EventiManifestazioni

Comacchio celebra i vini del Delta: quattro giorni di degustazioni e cultura

Dal 1° al 4 maggio 2025, il cuore storico di Comacchio ospiterà la terza edizione di “Delta diVino”, un’esperienza immersiva nel mondo del vino e della gastronomia romagnola. L’evento si snoderà attraverso quattro suggestive location: i Trepponti, l’Antica Pescheria, il sagrato del Duomo e la Manifattura Marinati, ognuna delle quali ospiterà un’enoteca. I sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) guideranno i partecipanti alla scoperta di profumi, sapori e colori inattesi, attraverso due tipologie di carnet: un “carnet degustazione libera” (12€, calice e sacchetto inclusi, 5 assaggi) e un “carnet esperienza” (15€, calice e sacchetto inclusi, 3 assaggi liberi e 1 esperienza guidata). Ogni area offrirà inoltre stand con “cicchetti”, stuzzichini e prelibatezze gastronomiche locali, perfette per accompagnare le degustazioni.

Il programma si apre il 1° maggio alle 16:00 presso la Manifattura Marinati con “Vini Divini, Rinascimento a Comacchio”, un talk dedicato alla genesi dei vini del Bosco Eliceo, con la partecipazione di esperti del settore. Alle 17:30, in Piazza XX Settembre, il taglio del nastro ufficiale segnerà l’inizio della festa. Le enoteche saranno aperte dal 1° al 3 maggio dalle 16:00 alle 21:00 e il 4 maggio dalle 10:00 alle 17:00.

Durante tutto l’evento, i locali del centro storico proporranno aperitivi speciali a tema, con abbinamenti creativi tra vini locali e specialità gastronomiche comacchiesi (elenco completo dei locali e delle offerte disponibile sul sito ufficiale).

Un vivace mercato artigianale ed enogastronomico allieterà le giornate, con prodotti locali e del Parco del Delta del Po. Presso la Manifattura Marinati, sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate gratuite (ore 11:30 e 16:00) dedicate alla storia del vitigno Fortana. Infine, sono previste visite guidate in vigna (prenotazione obbligatoria) presso le aziende agricole Corte Madonnina e Ca Nova. Serate musicali dal vivo animeranno il sagrato del Duomo.

*Nota: Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non è l’organizzatore. Per informazioni dettagliate, consultare il sito ufficiale.*

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago