Categories: MagazineRedazione

Spumanti e Vini Frizzanti: Un Confronto tra Bollicine

La legislazione europea definisce la principale distinzione tra spumanti e vini frizzanti in base alla pressione interna. Secondo il regolamento CE 479/08, lo spumante è un prodotto derivato da una o due fermentazioni alcoliche di uve fresche, mosto d’uva o vino, caratterizzato, all’apertura, da un rilascio di anidride carbonica esclusivamente di origine fermentativa. A 20°C, in contenitori sigillati, la sovrappressione dovuta all’anidride carbonica non deve essere inferiore a 3 bar. Questa pressione è il risultato della produzione naturale di anidride carbonica da parte dei lieviti durante la fermentazione, che può avvenire in bottiglia o in autoclave. La maggiore quantità di anidride carbonica si traduce in una pressione più elevata. Questa differenza di pressione costituisce il criterio principale per distinguere spumanti (minimo 3 bar) da vini frizzanti (tra 1 e 2,5 bar). Di conseguenza, i vini frizzanti mostrano un’effervescenza meno pronunciata, con un perlage meno evidente, ma spesso un gusto più delicato rispetto all’intensità sapida degli spumanti.

Un’ulteriore distinzione risiede nei metodi di produzione. I vini frizzanti impiegano solitamente la rifermentazione in bottiglia o il Metodo Charmat. Gli spumanti, invece, possono essere prodotti con il Metodo Classico (es. Franciacorta, Trento DOC, Champagne) o il Metodo Charmat (es. Prosecco), con tempi di contatto sui lieviti generalmente più lunghi rispetto ai frizzanti. Un altro fattore discriminante è il dosaggio. Le etichette degli spumanti indicano il livello di zucchero (Brut, Extra Dry, Dry, etc.) presente nella liqueur d’expédition, influenzando le caratteristiche organolettiche del prodotto. Nei vini frizzanti, questa indicazione non è prevista. I vini frizzanti naturali (bianchi, rossi o rosati) sono spesso ottenuti con il Metodo Charmat o il metodo ancestrale, distinguendosi per colori vivaci, spuma delicata, aromi fruttati e floreali e una piacevole freschezza. Il regolamento menzionato include anche i vini frizzanti gassificati, ottenuti mediante aggiunta artificiale di anidride carbonica, spesso definiti “frizzanti artificiali”.

Negli spumanti, l’apertura della bottiglia provoca una diminuzione di pressione, generando l’effervescenza, ovvero la formazione di bollicine e di una schiuma più o meno persistente. La quantità, la finezza e la persistenza delle bollicine sono indicatori di qualità. Sia il Metodo Classico che il Metodo Charmat (o Martinotti) prevedono l’aggiunta di una miscela di zuccheri e lieviti al vino base, la cui rifermentazione crea l’effervescenza. Il Metodo Classico prevede una rifermentazione in bottiglia con un lungo periodo di contatto con i lieviti (anche anni), mentre nel Metodo Charmat la rifermentazione avviene in autoclavi di acciaio inox sotto pressione, con un tempo di contatto inferiore. Il Metodo ancestrale (o tradizionale), impiegato soprattutto per il Prosecco, prevede l’imbottigliamento del vino base con lieviti e residuo zuccherino, innescando la rifermentazione e l’effervescenza con l’aumento primaverile della temperatura. La quantità di zucchero residuo determina le diverse categorie di spumante: Dosaggio Zero (50 g/l).

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

23 minuti ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago