Iniziando dal Circolo Alpini, ammireremo l’imponente Rocca di Castrocaro Terme e le sue antiche fortificazioni. Da lì, ci inoltreremo lungo sentieri sterrati che si snodano tra rigogliosi vigneti, frutteti in fiore e la lussureggiante campagna primaverile. Il percorso, attraverso la caratteristica zona dello “spungone”, ci svelerà affascinanti aspetti geologici e paesaggistici. Al termine di questa camminata di circa 8 km con un dislivello positivo di 300 metri (durata 3 ore circa, difficoltà facile), ci aspetta un meritato ristoro: una deliziosa bruschettata accompagnata da ottimi vini romagnoli. Si consiglia abbigliamento e calzature da trekking, e di portare con sé almeno un litro d’acqua. È obbligatoria la prenotazione entro venerdì 26 aprile 2024 al numero 335.5352608 (Andrea, anche WhatsApp), comunicando nome, cognome e recapito telefonico. L’escursione, guidata da Andrea Grilli, Guida Ambientale Escursionistica (tessera ER 540), è aperta a tutti; costo di partecipazione: 10 euro (più 15 euro per il ristoro, da pagare in loco, per un totale di 25 euro). Si prega di portare denaro contante.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…