Categories: MagazineRedazione

Un consorzio di produttori romagnoli lancia l’iniziativa “Romagna Bianchi”

Quindici rinomate cantine romagnole, distribuite tra le colline riminesi e la provincia di Ravenna, hanno unito le forze per creare il consorzio “Romagna Bianchi”. Queste aziende, che gestiscono complessivamente cinquecento ettari di vigneti, di cui quasi duecento dedicati a uve bianche, imbottigliano annualmente tre milioni di bottiglie, con oltre un milione provenienti da vitigni a bacca bianca. L’obiettivo principale del consorzio è elevare il profilo dei vini bianchi romagnoli, sia a livello regionale che nazionale, incrementando la loro notorietà e apprezzamento tra appassionati e operatori del settore (ristoranti, hotel, enoteche). Il progetto si basa sulla convinzione che i vini della Romagna, da tempo apprezzati per la loro qualità e il rapporto prezzo-qualità, meritino una maggiore riconoscibilità, soprattutto per quanto riguarda i bianchi. L’export dei vini romagnoli è in costante crescita, con un incremento a doppia cifra nell’ultimo anno (+11,3%, contro il +6,4% nazionale), ma il loro valore è ancora sottostimato in ambito locale e nazionale. Per promuovere i vini, il consorzio ha pianificato una serie di iniziative di comunicazione e di eventi. Collaborano al progetto l’agenzia PrimaPagina di Cesena e Taste Production di Forlì, esperti nel settore della comunicazione enologica e nell’organizzazione di eventi. La strategia di comunicazione comprenderà l’utilizzo dei media tradizionali e dei social media (hashtag #vinibianchiromagna), e la pubblicazione di una guida cartacea dedicata ai professionisti del settore Horeca e al pubblico, con informazioni e approfondimenti sui vini bianchi e sulle aziende del consorzio. Sono previsti inoltre eventi di degustazione dedicati, con il primo appuntamento già svoltosi all’anteprima della Notte Bianca del Cibo e “Cervia in Bolla”. Ulteriori eventi sono in programma per l’autunno (inaugurazione del Mercato Coperto di Cesena) e tra gennaio e marzo (in vista della stagione estiva). Le quindici aziende fondatrici del consorzio sono: Braschi (Mercato Saraceno), Celli (Bertinoro), Enio Ottaviani (San Clemente, Rimini), Montaia (Cesena), Pertinello (Galeata), Podere Vecciano (Coriano), Podere Palazzo (Cesena), Poderi dal Nespoli (Civitella), Randi (Fusignano), San Valentino (Rimini), San Patrignano (Rimini), Tenuta Casali (Mercato Saraceno), Tenuta Masselina (Castelbolognese), Tenuta Santa Lucia (Mercato Saraceno), Zavalloni (Cesena).

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

15 minuti ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago