Immersioni sensoriali in Romagna: un viaggio tra gusto, natura e cultura

La Strada della Romagna rinnova il suo progetto di turismo esperienziale, “Romagna a tu per tu”, offrendo oltre venti proposte uniche per un’autentica esplorazione del territorio. Fino a giugno, ogni weekend, si moltiplicano le opportunità di immergersi nelle tradizioni locali: degustazioni in cantina e aperitivi tra i vigneti, escursioni a piedi e in bicicletta, corsi di cucina per imparare a preparare la vera piadina romagnola, visite guidate a musei e laboratori artigianali. Quest’anno, l’iniziativa amplia l’offerta dello scorso anno, proponendo esperienze diversificate in cantine, agriturismi e siti culturali, permettendo un contatto diretto con i produttori di vini e cibi di qualità e i custodi del patrimonio artistico e culturale romagnolo. In collaborazione con il Riolo Terme Cycling Hub, sono inoltre previste diciannove escursioni guidate in e-bike e tre eventi aperti a tutti i tipi di bicicletta, tra aprile e giugno, attraverso i suggestivi paesaggi dei gessi e dei calanchi. Filiberto Mazzanti, presidente della Strada della Romagna, sottolinea il valore di un territorio ricco di prodotti tipici, tesori artistici e paesaggi mozzafiato, risorse apprezzate da un turismo sempre più desideroso di esperienze autentiche e indimenticabili. “Romagna a tu per tu” risponde a questa domanda crescente, guidando i visitatori alla scoperta dell’ospitalità romagnola, tra tradizioni agricole, eccellenze enogastronomiche e luoghi affascinanti. L’iniziativa propone esperienze fruibili tutto l’anno, sia per i turisti che per i residenti che desiderano riscoprire il proprio territorio. Il progetto è realizzato in collaborazione con Imola Faenza Tourism Company e Ravenna Incoming, con il contributo di Visit Romagna. Tra le numerose proposte figurano: degustazioni di vini presso Tenuta Masselina, cantina Gallegati, cantina La Sabbiona, cantina Randi, Podere La Berta e Trerè Agriturismo e Cantina; laboratori di piadina e biscotti all’agriturismo La Sabbiona; pranzi tipici presso la cantina Randi e l’agriturismo Trerè; esperienze presso l’Ecomuseo delle erbe palustri; escursioni in bicicletta (“Scalanchiamo”) e attività come yoga o trail running a Podere La Berta; visite alla Salina Camillone di Cervia. Per rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni, è possibile iscriversi alla newsletter.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago