La Strada della Romagna rinnova il suo progetto di turismo esperienziale, “Romagna a tu per tu”, offrendo oltre venti proposte uniche per un’autentica esplorazione del territorio. Fino a giugno, ogni weekend, si moltiplicano le opportunità di immergersi nelle tradizioni locali: degustazioni in cantina e aperitivi tra i vigneti, escursioni a piedi e in bicicletta, corsi di cucina per imparare a preparare la vera piadina romagnola, visite guidate a musei e laboratori artigianali. Quest’anno, l’iniziativa amplia l’offerta dello scorso anno, proponendo esperienze diversificate in cantine, agriturismi e siti culturali, permettendo un contatto diretto con i produttori di vini e cibi di qualità e i custodi del patrimonio artistico e culturale romagnolo. In collaborazione con il Riolo Terme Cycling Hub, sono inoltre previste diciannove escursioni guidate in e-bike e tre eventi aperti a tutti i tipi di bicicletta, tra aprile e giugno, attraverso i suggestivi paesaggi dei gessi e dei calanchi. Filiberto Mazzanti, presidente della Strada della Romagna, sottolinea il valore di un territorio ricco di prodotti tipici, tesori artistici e paesaggi mozzafiato, risorse apprezzate da un turismo sempre più desideroso di esperienze autentiche e indimenticabili. “Romagna a tu per tu” risponde a questa domanda crescente, guidando i visitatori alla scoperta dell’ospitalità romagnola, tra tradizioni agricole, eccellenze enogastronomiche e luoghi affascinanti. L’iniziativa propone esperienze fruibili tutto l’anno, sia per i turisti che per i residenti che desiderano riscoprire il proprio territorio. Il progetto è realizzato in collaborazione con Imola Faenza Tourism Company e Ravenna Incoming, con il contributo di Visit Romagna. Tra le numerose proposte figurano: degustazioni di vini presso Tenuta Masselina, cantina Gallegati, cantina La Sabbiona, cantina Randi, Podere La Berta e Trerè Agriturismo e Cantina; laboratori di piadina e biscotti all’agriturismo La Sabbiona; pranzi tipici presso la cantina Randi e l’agriturismo Trerè; esperienze presso l’Ecomuseo delle erbe palustri; escursioni in bicicletta (“Scalanchiamo”) e attività come yoga o trail running a Podere La Berta; visite alla Salina Camillone di Cervia. Per rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni, è possibile iscriversi alla newsletter.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…