Categories: MagazineProdotti

Il Pesce Azzurro Adriatico: un Tesoro Estivo Romagnolo

Il blu intenso dell’estate risplende nel cielo, nel mare e, naturalmente, nel pesce. L’Adriatico pullula di specie ittiche note come “pesce azzurro”, termine comune, non scientifico, che raggruppa varietà di piccole dimensioni, con dorso bluastro e ventre argentato. Tra queste, troviamo l’aguglia, l’alaccia, l’alice, il cicerello, la costardella, il lanzardo, il pesce sciabola, la sardina, lo sgombro, lo spratto e il suro. Focalizziamoci sull’acciuga, abbondante nel Mediterraneo e oltre. Di forma più allungata e sottile rispetto alla sardina, raggiunge i 15-20 cm. Il suo dorso sfoggia una banda azzurra con riflessi verdi, mentre i fianchi e il ventre sono argentei. Questi pesci vivono in banchi, cibandosi di crostacei e piccoli pesci. Le loro carni, fresche o conservate, sono deliziose. Le acciughe sott’olio o sotto sale sono famose, così come la pasta di acciughe, ideale per condire tartine, salse e pietanze. Per riconoscere un’acciuga fresca, cercate un odore delicato e gradevole, un colore brillante e carni sode con squame ben aderenti, branchie rosate e un occhio vivo e sporgente con pupilla nera. Attenzione a non confonderla con l’alaccia, simile ma meno pregiata: la bocca dell’acciuga si estende quasi alle branchie, mentre nell’alaccia non arriva all’occhio. Il pesce azzurro, e quindi le acciughe, sono una fonte preziosa di omega-3, proteine, vitamine (riboflavina e niacina), calcio, ferro, fosforo e selenio. Gli esperti consigliano di consumarne 100-150 grammi almeno due volte a settimana per un apporto ottimale di acidi grassi essenziali. In Romagna, le acciughe sono parte integrante della cultura gastronomica, celebrate nelle “rustide” dei pescatori, grigliate e gustate calde con la piadina e un buon Sangiovese. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago