Farfalline nella dispensa non vi temo, basta una foglia e spariscono nel nulla | Tutti gli chef usano questo rimedio

Dispensa (pexels.com) - romagnaatavola.it

Dispensa (pexels.com) - romagnaatavola.it

Dispensa (pexels.com) - romagnaatavola.it
Dispensa (pexels.com) – romagnaatavola.it

Un trucchetto diffuso nella comunità dei cuochi e casalinghi: basta una fogliolina e le farfalline in dispensa svaniscono.

Siamo sempre meno abituati alla convivenza con gli altri animali, specie con gli insetti. D’altronde, quanto accaduto a causa della vicinanza con i pipistrelli non ha certo aiutato.

Se alcuni insetti sono effettivamente pericolosi, come le zanzare, vespe, o alcuni ragni, tanti sono innocui, ma comunque non li sopportiamo.

Tra questi ci sono anche degli insettini che infestano le dispense e spesso nascono a partire da pacchi di pasta aperti.

Stiamo parlando delle cosiddette “farfalline”, così chiamate popolarmente, che contaminano i nostri cibi. Ecco come eliminarle pacificamente e in un batter d’occhio (o d’ali).

Posiziona qui la pianta e non vedrai più nemmeno una farfallina

Ciò che chiamiamo in gergo “farfallina” è un insetto chiamato tignola fasciate del grano il cui nome scientifico è Plodia interpunctella. Si tratta di un insetto molto piccolo che tende a infestare le dispense se queste contengono alimenti adatti alla loro proliferazione. Questo piccolo animale è in grado di moltiplicarsi abbastanza velocemente grazie alla capacità della femmina di deporre ben 400 uova. Queste possono crearsi già a partire dai silos di grano.

Se sei preoccupato, ma al contempo hai un solo pacco di pasta ed è infestato da tignole, tieni presente che queste non sono affatto pericolose per l’essere umano. Vengono, infatti, eliminate solamente per un blando fattore totalmente culturale che non ha radici biologiche né ragioni istintuali che riguardano il pericolo. Se vuoi eliminarle o prevenirne la proliferazione, ti basta aggiungere alla dispensa un ingrediente.

Foglie d'alloro (pexels.com) - romagnaatavola.it
Foglie d’alloro (pexels.com) – romagnaatavola.it

Una foglia…per mandarle via tutte: il rimedio più efficace

Ci sono una serie di buone pratiche che è possibile mettere in atto qualora si volesse prevenire la formazione e la proliferazione delle tignole in dispensa. Sebbene non siano pericolose, infatti, possono essere senza dubbio fastidiose, specie per chi ha fobia degli insetti. Ad esempio, è bene pulire periodicamente la dispensa, conservare gli alimenti in contenitori ermetici e non aprire troppo pacchi di alimenti contemporaneamente.

Un rimedio della nonna consiste nell’utilizzo di foglie d’alloro. Può bastarne persino una sola per indurre le tignole ad allontanarsi o per scoraggiarne la formazione e riproduzione. Prendete una foglia di alloro e mettetela all’interno della vostra dispensa per prevenire o risolvere almeno in parte il problema dell’infestazione delle “farfalline” della farina. Quindi, ricordate: una sola foglia d’alloro può evitarvi l’utilizzo di prodotti chimici dannosi per la salute e per l’ambiente, oltre che costosi.