L’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, ospitata nella suggestiva Rocca di Dozza, propone un ricco calendario di eventi nel febbraio 2022. Il mese inizia con una serie di degustazioni dedicate a vini autoctoni: il 6 febbraio si celebra il Centesimo, vitigno tipico delle colline faentine, seguito il 13 febbraio dal Bursôn, proveniente dalla pianura ravennate. Il programma prosegue con due appuntamenti dedicati a varietà internazionali: il Merlot (20 febbraio) e il Cabernet Sauvignon (27 febbraio). Ogni degustazione, dalle 14:30 alle 18:30, prevede tre calici di vino al costo di 7 euro, con possibilità di aggiungere un assaggio di salumi e formaggi a 3 euro. Oltre alle degustazioni, il 24 febbraio prenderà il via un corso di tre serate (24 febbraio, 3 e 10 marzo, ore 20:30) sull’arte dell’abbinamento cibo-vino in Emilia-Romagna. Il corso, al costo di 95 euro, offrirà una panoramica completa sugli abbinamenti, dall’antipasto al dolce, e fornirà ai partecipanti una brochure sui vini DOC e DOCG regionali, oltre a dispense informative e un attestato di partecipazione finale. Le iscrizioni sono aperte. Per informazioni: tel. 0542367741; info@enotecaemiliaromagna.it Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…