Le colline intorno alla storica Faenza, in questo inizio d’autunno, ospitano numerose feste gastronomiche dedicate ai prodotti stagionali. Tra queste, spicca la trentesima edizione della Festa dei Frutti Dimenticati, a Casola Valsenio. Rinomata per la sua dedizione alla preservazione di specie vegetali a rischio di estinzione, minacciate da un mercato omogeneo e globale, Casola Valsenio si fregia del titolo di “Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati”. Dal 12 al 13 e dal 19 al 20 ottobre, la festa celebra varietà di frutti ed erbe spontanee, coltivate nei giardini e frutteti locali, costituendo da secoli una risorsa alimentare fondamentale e una scorta invernale. Giuggiole, pere spadone, corniole, nespole, mele cotogne, corbezzoli, azzeruole, sorbe, pere volpine, uva spina, noci, nocciole, melagrane e, soprattutto, marroni, sono i protagonisti. Questi ultimi saranno al centro di concorsi di marmellate e dolci, mentre i ristoranti locali proporranno per tutta l’autunno piatti a base di “frutti dimenticati” ed “erbe perdute”, mettendo in risalto sapori genuini e tradizionali. Tra le ricette: salsa di rovo e gelso, composte di corniole e cotogne, torta di mele selvatiche, dessert con pere volpine, castagne, alchermes, vino e formaggio. Un antico piatto, il “migliaccio”, sfrutta un mix di questi frutti. Le erbe non sono da meno: il Giardino delle Erbe locale contribuisce a creare piatti squisiti come insalate di sedano, ribes rosso e bianco in agrodolce, o di finocchio selvatico con tarassaco, cerfoglio e salsa di melagrana. Il menu include anche risotto alle pere volpine, arrosto di arista con castagne e lamponi, rotolo di vitello alla melagrana, crostata di marmellata di sorbe, prugnole ripiene di noci e zabaione, e sorbetto alle corniole. Una festa, un’infinità di sapori indimenticabili, frutto di una tradizione culinaria antica. Resta aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…