Categories: EventiManifestazioni

Festa del Falò a Rocca San Casciano: Un Incendiario Spettacolo Romagnolo

Rocca San Casciano si prepara ad ospitare l’appassionante Festa del Falò, nei giorni 26 e 27 aprile 2024. I rioni Borgo e Mercato si sfideranno in un’emozionante competizione, dando vita ad una notte magica e indimenticabile. La sfida culmina nell’accensione di imponenti falò, accompagnata da uno straordinario spettacolo pirotecnico, noto come “I Botti”. L’evento prosegue con sfarzose sfilate di carri allegorici, culminando in balli sfrenati in piazza fino a tarda notte.

Sulle rive del fiume Montone, tra le tifoserie rivali, ardono maestosi cumuli di ginestre, localmente chiamati “spini”, una tradizione che rimanda all’utilizzo di rovi e sterpaglie di epoche passate. Volontari dei rioni, durante la settimana precedente, realizzano con cura questi imponenti pagliai. Nel pomeriggio del sabato, si definiscono le strategie per una perfetta accensione, rigorosamente vietando l’uso di acceleranti chimici. Prima della gara, esperti tecnici valutano l’idoneità dei pagliai. Dopo gli ultimi preparativi, si allestiscono le torce per gli “accenditori”, ogni rione con la propria strategia.

In chiesa, le fiaccole vengono benedette e poi portate dai tedofori lungo le sponde del fiume, al suono festoso delle campane. Questa tradizione, dedicata a San Giuseppe, invoca un buon raccolto e l’esaudimento di voti e ringraziamenti. In origine, legata alla festività di San Giuseppe, la festa si celebrava il 18 marzo, alla vigilia della ricorrenza. Con le fiaccole accese, inizia il momento più suggestivo: circa venti ragazzi per rione circondano i pagliai e, al segnale di un potente petardo, danno inizio all’accensione.

Dopo lo spettacolo del fuoco, è la volta di “I Botti”, una competizione pirotecnica tra i rioni, con spettacolari effetti esplosivi che sostituiscono gli antichi “mortaletti”. La festa continua in piazza con sfilate di splendidi carri allegorici e centinaia di figuranti in costume. Ogni rione presenta il proprio tema trasformando la piazza in un’immensa pista da ballo fino a notte fonda. Stand gastronomici offrono le delizie della cucina tradizionale romagnola e toscana. Per il programma completo e maggiori informazioni, visitate il sito festadelfalo.it. Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per qualsiasi domanda, contattate direttamente gli organizzatori.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago