Ogni anno, verso la fine di gennaio, la Romagna celebra la sua Festa di Baganera, una vivace celebrazione della lavorazione del maiale, un tempo rituale riservato a pochi, oggi aperto a tutti gli appassionati di enogastronomia, soci Slow Food inclusi. Nel 2020, questa festa dedicata alle antiche usanze contadine, si svolgerà eccezionalmente a Cervia, presso l’Istituto Alberghiero, coinvolgendo studenti e docenti in un’esperienza culinaria unica. Originariamente legata alla festività di Sant’Antonio Abate (17 gennaio), la macellazione del maiale rappresentava un evento comunitario, in cui famiglie intere partecipavano alla preparazione delle carni. Una parte veniva immediatamente consumata in un conviviale banchetto, mentre il resto veniva sapientemente trasformato in coppe, ciccioli e pregiati salumi. La Festa di Baganera ripropone fedelmente questa tradizione: a partire dalle 8:30, sarà possibile assistere alla lavorazione del maiale, guidati dal norcino Roberto e dai suoi collaboratori, che sveleranno i segreti dell’arte norcina. A mezzogiorno e mezzo, un sontuoso pranzo attende tutti i partecipanti: un ricco banchetto con ciccioli, coppa di testa, zampetti, ossa fresche, e una grigliata di pancetta, costine, braciole, salsicce, fegato e altre prelibatezze romagnole, il tutto accompagnato da Sangiovese, Albana e liquori locali. Dolci tradizionali come ciambelle, crostate e biscotti concludono il pasto. Sarà inoltre possibile acquistare i prodotti derivati dalla lavorazione, come salumi e strutto, a prezzi vantaggiosi. Il costo di partecipazione è di 30 euro (25 per i soci Slow Food). Per garantire la partecipazione, si consiglia di prenotare entro il 25 gennaio contattando Mauro Zanarini al numero 335 375 212. Un’occasione imperdibile per gli amanti della buona cucina e della cultura romagnola!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…