Casola Valsenio, il pittoresco borgo romagnolo noto per le sue erbe e frutti antichi, dà il via alla stagione turistica con un evento imperdibile: la Festa del Tartufo Primaverile. Domenica 9 marzo 2025, la preziosa “Marzola”, il primo tartufo dell’anno, segna il risveglio dei tartufai locali, che dopo il riposo invernale tornano a solcare i boschi, le pinete e i pascoli dei monti circostanti con i loro fedeli cani. Il Tartufo Bianchetto, o Marzuolo, sebbene meno pregiato del celebre Tuber Magnatum, è un ingrediente dalle innumerevoli qualità, apprezzato per il suo gusto delicato e la sua versatilità in cucina, che lo rende un elemento base di molti piatti tradizionali dell’Appennino tosco-romagnolo e si presta ad essere utilizzato con grande libertà creativa. La Festa rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire le proprietà organolettiche e il ruolo del “Marzuolo” in un territorio da sempre legato alla tradizione tartufigena. Un ricco programma attende i visitatori: stand gastronomici a cura della Pro Loco, un mercatino dedicato al tartufo e ai prodotti tipici locali, un’escursione guidata lungo i sentieri naturalistici che attraversano la suggestiva Vena del Gesso Romagnola, patrimonio UNESCO, e una coinvolgente caccia al tesoro a tema tartufo per i più giovani. Una giornata all’insegna del gusto, dedicata agli appassionati del tartufo e non solo, per lasciarsi inebriare dal profumo di questo prezioso ingrediente. Sebbene la primavera non sia la stagione del Tuber magnatum pico, il rinomato tartufo bianco pregiato, saranno presenti diverse altre varietà, altrettanto squisite. La Pro Loco e l’amministrazione comunale di Casola Valsenio hanno voluto celebrare il tartufo primaverile, la “Marzola”, un tartufo dal colore scuro, meno costoso del bianco ma ugualmente prelibato e protagonista della gastronomia locale. Un tesoro del territorio che merita di essere conosciuto e apprezzato. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Casola Valsenio, offre un variegato calendario di eventi, dalla ricerca del tartufo con una gara a tempo, ad una mostra mercato con degustazioni di prodotti tipici locali. Dalle ore 10.00 nel centro storico sarà possibile acquistare questo prezioso prodotto della terra; dalle ore 11.30, verrà allestito uno stand gastronomico con piatti a base di tartufo. Anche i ristoranti locali proporranno menu a tema. Per un programma completo, consultare il sito della Pro Loco. PROGRAMMA: Ore 9.15 – Trekking primaverile (passeggiata storico-naturalistica guidata); Ore 10.00 – Mostra-mercato del tartufo nel centro storico; Ore 10.30 – Conferenza micologica “Funghi e tartufo del territorio tosco-romagnolo” a Piazza Sasdelli (Relatore: Prof. Alessandro Baldini); Dalle ore 11.30 – Stand gastronomico con piatti a base di tartufo (viale Domenico Neri/Largo Nembrini); Dalle ore 14.30 – Dimostrazione di ricerca del tartufo con cani e gara tra tartufai (Parco G. Cavina); Ore 15.00-15.15 – Iscrizioni alla caccia al tesoro; Ore 15.30 – Caccia al tesoro per bambini (5-12 anni); Dalle ore 16.00 – Musica e intrattenimento (Piazza Sasdelli). In caso di pioggia, l’evento sarà rimandato a domenica 16 marzo. Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco di Casola Valsenio, 0546 73033 (martedì, venerdì, sabato 10.30-12.30), proloco.casolavalsenio@gmail.com, casolaromatica.it. Si precisa che Romagna a Tavola si limita alla divulgazione dell’evento, e per qualsiasi informazione si prega di contattare gli organizzatori.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…