Dal 27 al 30 marzo 2025, il cuore di Cotignola, in Romagna, si accenderà con la Festa della Segavecchia, un evento che unisce la ricchezza della cultura locale alla bontà della gastronomia romagnola, offrendo un programma variegato per tutte le età. Dettagli completi dell’edizione 2025 saranno disponibili online prossimamente. Un punto focale della festa è indubbiamente l’aspetto culinario: specialità locali succulente saranno disponibili presso uno stand coperto, aperto giovedì, venerdì e sabato sera, e domenica a partire dalle 18:00. Cotignola, fedele alla sua antica tradizione, presenta il meglio della sua cucina tipica, in un’atmosfera di calorosa ospitalità. Le radici di questa celebrazione affondano nel tempo. La leggenda narra che Francesco Sforza, signore di Cotignola, si ammalò gravemente, senza che alcuna cura riuscisse a guarirlo. Si scoprì poi che la causa del suo malessere era un maleficio, opera di un’anziana donna accusata di stregoneria, che aveva trafitto un fantoccio raffigurante Sforza con spilli intrisi di veleno, pratica diffusa all’epoca. Scoperto il sortilegio, la donna fu processata e condannata a morte. Per celebrare la guarigione di Sforza, vennero organizzate festeggiamenti nei suoi territori durante la Quaresima. Oggi, la Festa della Segavecchia rievoca simbolicamente quell’esecuzione, ma con un significato evoluto: la “vecchia” rappresenta le negatività che ci affliggono, la sua “morte” simboleggia la liberazione e la speranza di un futuro migliore. Il corteo storico dei rioni di Cotignola accompagna la figura della “vecchia” al rogo, in una sfilata allegorica culminante con l’accensione del tradizionale falò, domenica 30 marzo nel pomeriggio. Il programma dettagliato sarà pubblicato online. Eventi previsti (date indicative e soggette a cambiamenti): Giovedì 7 marzo 2024: arrivo della Segavecchia in piazza, inaugurazione di mostre d’arte e artigianato, e accensione del rogo simbolico della “vecchina”. Venerdì 8 marzo 2024: laboratori creativi, camminata al femminile, e apertura dello stand gastronomico. Sabato 9 marzo 2024: letture per bambini, giochi a squadre, inaugurazione di una mostra d’arte e apertura dello stand gastronomico con concerti serali. Domenica 10 marzo 2024: corteo storico, messa, sfilata in costume, premiazione dei partecipanti, lancio della bambolina, lettura della sentenza e rogo finale, con apertura dello stand gastronomico. In caso di maltempo, la sfilata sarà posticipata. L’ingresso è libero. Luogo: Centro storico di Cotignola (Ravenna). Organizzatore: Pro Loco Cotignola (tel. 0545 42182). Romagna a Tavola contribuisce alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni, contattare direttamente la Pro Loco.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…