Nell’ottavo anniversario della festa dedicata al Santo Patrono di Rimini, il Borgo Sant’Andrea si anima di nuova vita. Questa celebrazione offre un’opportunità unica per immergersi nella cultura romagnola, gustando le specialità culinarie tipiche del borgo e assistendo a coinvolgenti concerti e balli di strada. Ma non è solo un evento gastronomico e musicale; la festa rappresenta anche un’occasione preziosa per riscoprire le radici del quartiere, esplorando angoli nascosti e siti storici spesso dimenticati, riallacciando così un prezioso legame con la tradizione e il passato.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…