Esplorando i Calanchi: Un Viaggio Culturale nella Romagna

Dal 10 settembre al 1° ottobre 2023, torna per la seconda edizione il Festival dei Calanchi, un’iniziativa congiunta del Museo Carlo Zauli e del Comune di Faenza. Quest’anno, il festival amplia la sua esplorazione della suggestiva area geografica dei “calanchi delle argille azzurre”, come li definiva Leonardo da Vinci, un territorio ricco di storia, arte e natura che abbraccia Faenza, Brisighella, Riolo Terme e Castel Bolognese. Caraterizzato da terrazze panoramiche, scenari mozzafiato, preziose argille, sorgenti termali, vigneti e coltivazioni pregiate, questo lembo di terra, intriso di leggende e narrazioni, si configura come un vero e proprio parco culturale. Un’area che ha plasmato la storia della ceramica locale e ispirato numerosi artisti, tra cui lo stesso Carlo Zauli, a cui il festival rende omaggio. In pochi chilometri quadrati, si concentra una straordinaria concentrazione di meraviglie naturalistiche e culturali, un patrimonio che il festival si propone di celebrare. L’edizione 2023, in seguito agli eventi del maggio scorso, assume un significato simbolico di rinascita e armonia tra uomo e ambiente, tra cultura e natura. Dal 10 settembre al 1° ottobre, numerose attività culturali promuoveranno la conoscenza e l’amore per questo territorio unico, analizzandolo da molteplici prospettive: arte, architettura, dialetto locale, geologia e gastronomia si intrecciano in un percorso di scoperta e valorizzazione. Tra i punti salienti del programma: l’inaugurazione di un padiglione scultoreo e architettonico dedicato alle Argille Azzurre, situato a Faenza, verso i calanchi, presso Punta degli Orti, che fungerà da punto informativo del festival; un laboratorio artistico di Christian Holstad a Villa Emaldi, dove fuoco e terra si fondono in uno spettacolo suggestivo; e lo spettacolo teatrale di Denis Campitelli, che celebra la ricchezza espressiva del dialetto romagnolo. Gli eventi si svolgeranno in diversi luoghi suggestivi, tra cui Podere La Berta, Torre del Marino, Ex Terme e Ristorante San Cristoforo, Sentiero 505, Villa Orestina, Agriturismo Oasi, Cantina Bulzaga, Parco della Punta degli Orti, Museo Carlo Zauli, Cinema Don Fiorentini (Imola) e Villa Emaldi. Il programma dettagliato, comprensivo di date, orari e luoghi specifici di ogni evento, è disponibile sul sito web del festival (link da inserire). Per informazioni e prenotazioni, contattare museocarlozauli@gmail.com. Romagna a Tavola contribuisce alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago