Categories: EventiManifestazioni

Caterina Sforza: Un Festival per un’Anticonformista

Dal 16 al 18 giugno 2022, Forlì ospita il rinnovato Festival “Caterina Sforza di Forlì: L’Anticonformista 2022”, sotto la direzione artistica di Eleonora Mazzoni. Il Complesso Museale San Domenico fa da cornice a cinque imperdibili appuntamenti, tra anteprime assolute e prime nazionali, con ospiti provenienti dal mondo del cinema, del giornalismo, della scienza, della moda e della cultura. L’evento si propone come un’opportunità per analizzare il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro, prendendo spunto dalla figura di Caterina Sforza e dal suo lascito. Tre principali tematiche guideranno le giornate: donne e potere, donne e bellezza, donne e scienza. Questo festival, il primo in Italia a celebrare la vita e le opere di questa straordinaria figura storica del XV e XVI secolo, mette in luce l’attualità delle innovazioni di Caterina Sforza, creando un suggestivo parallelismo tra storia e contemporaneità. Tra gli ospiti di rilievo: Paola Minaccioni, che presenta una nuova versione del suo spettacolo “Caterina e le altre” (prima nazionale, 17 giugno, ore 21); Emanuela Grimalda e Marco Martinelli, con la prima assoluta di “Le Supreme” (18 giugno, ore 21), uno spettacolo dedicato alle scienziate e alle loro scoperte; e la serata di apertura con Eleonora Mazzoni, che modererà una tavola rotonda su “Donne al potere e potere delle donne”, con la partecipazione di Piera Aiello, Concita De Gregorio, Laura Silvia Battaglia, Vittorio Macioce e Marianne Mirage. Un ricco programma di eventi pomeridiani, condotti da Filippo La Porta, include talk su “Donne e bellezza”, con interventi di Paola Minaccioni, Lucrezia Eleonora Dell’Aquila, Lucrezia Ercoli e Maria Luisa Frisa (17 giugno, ore 18), e un panel su “Donne e scienza” con Amalia Ercoli Finzi (collegamento streaming) e Chiara Montanari. Dal 17 al 18 giugno, dalle 17.00 a mezzanotte, l’area esterna ai Musei San Domenico ospita un “Villaggio” con ristoratori forlivesi che propongono rivisitazioni moderne di piatti medievali, associazioni di rievocazione storica e artigiani, offrendo un’esperienza immersiva tra arte, artigianato ed enogastronomia medievale e rinascimentale. Per il programma completo e le prenotazioni, visitare il sito www.festivalcaterinaforli.it. Romagna a Tavola contribuisce alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni, contattare direttamente gli organizzatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago