Categories: EventiManifestazioni

Festival Habitat: Appennino in Festa

Dal 23 al 25 agosto 2024, il Parco Begni di Pennabilli (RN) ospita la settima edizione del Festival Habitat, un’iniziativa di Chiocciola la casa del nomade APS. Tre giorni dedicati alla celebrazione delle comunità appenniniche, con un programma ricco di spettacoli teatrali, dibattiti, musica dal vivo e gustose prelibatezze culinarie. Il filo conduttore è l’immaginario collettivo e il suo ruolo fondamentale nel plasmare l’esperienza dell’abitare. Il Festival si inserisce nel più ampio progetto Habitat, un’ambiziosa visione che promuove lo sviluppo sostenibile delle aree interne, valorizzando le competenze dei giovani e trasformando l’Appennino in un laboratorio di innovazione sociale. Questo modello di crescita si basa sulla qualità ambientale, sul dialogo intergenerazionale, sulla salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale, proponendo soluzioni innovative per attrarre nuove generazioni. Per realizzare questa trasformazione, il progetto si concentra sull’attivazione di processi culturali: corsi di formazione per la comunità, spazi di confronto e scambio di conoscenze intergenerazionali, la creazione di luoghi dedicati agli eventi culturali e la loro programmazione. Il festival accoglie abitanti della zona, montanari provenienti da altre regioni e tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie di questi territori. Tra gli ospiti, la compagnia teatrale Trukitrek proporrà uno spettacolo di teatro di figura, una favola distopica che stimola una riflessione sul futuro dell’umanità e del suo rapporto con l’ambiente. Il cantautore locale Rickson e la sua band animeranno la manifestazione con un concerto, mentre dj set, presentazioni di libri (come “Vocabolario delle aree interne”), tavole rotonde, incontri con associazioni e escursioni arricchiranno ulteriormente il programma. Il Festival Habitat è finanziato da ActionAid International Italia ETS e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea. The CARE si propone di promuovere, tutelare e garantire il rispetto dei diritti e dei valori europei attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e l’empowerment delle comunità locali, coinvolgendo 70 realtà in tutta Italia per creare una rete di cambiamento in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni territorio. Il programma completo è disponibile sulla pagina Facebook di Chiocciola Casa del Nomade APS. Per maggiori informazioni sul Progetto Habitat: www.chiocciolalacasadelnomade.it; per contatti: habitatpennabilli@gmail.com. Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago