Categories: EventiManifestazioni

Festival Habitat: Appennino in Festa

Dal 23 al 25 agosto 2024, il Parco Begni di Pennabilli (RN) ospita la settima edizione del Festival Habitat, un’iniziativa di Chiocciola la casa del nomade APS. Tre giorni dedicati alla celebrazione delle comunità appenniniche, con un programma ricco di spettacoli teatrali, dibattiti, musica dal vivo e gustose prelibatezze culinarie. Il filo conduttore è l’immaginario collettivo e il suo ruolo fondamentale nel plasmare l’esperienza dell’abitare. Il Festival si inserisce nel più ampio progetto Habitat, un’ambiziosa visione che promuove lo sviluppo sostenibile delle aree interne, valorizzando le competenze dei giovani e trasformando l’Appennino in un laboratorio di innovazione sociale. Questo modello di crescita si basa sulla qualità ambientale, sul dialogo intergenerazionale, sulla salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale, proponendo soluzioni innovative per attrarre nuove generazioni. Per realizzare questa trasformazione, il progetto si concentra sull’attivazione di processi culturali: corsi di formazione per la comunità, spazi di confronto e scambio di conoscenze intergenerazionali, la creazione di luoghi dedicati agli eventi culturali e la loro programmazione. Il festival accoglie abitanti della zona, montanari provenienti da altre regioni e tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie di questi territori. Tra gli ospiti, la compagnia teatrale Trukitrek proporrà uno spettacolo di teatro di figura, una favola distopica che stimola una riflessione sul futuro dell’umanità e del suo rapporto con l’ambiente. Il cantautore locale Rickson e la sua band animeranno la manifestazione con un concerto, mentre dj set, presentazioni di libri (come “Vocabolario delle aree interne”), tavole rotonde, incontri con associazioni e escursioni arricchiranno ulteriormente il programma. Il Festival Habitat è finanziato da ActionAid International Italia ETS e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea. The CARE si propone di promuovere, tutelare e garantire il rispetto dei diritti e dei valori europei attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e l’empowerment delle comunità locali, coinvolgendo 70 realtà in tutta Italia per creare una rete di cambiamento in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni territorio. Il programma completo è disponibile sulla pagina Facebook di Chiocciola Casa del Nomade APS. Per maggiori informazioni sul Progetto Habitat: www.chiocciolalacasadelnomade.it; per contatti: habitatpennabilli@gmail.com. Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago