Nel cuore del mese di ottobre, Sant’Agata Feltria, incantevole borgo del Montefeltro, si prepara ad accogliere la 31esima edizione della rinomata Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Questa celebrazione, che richiama migliaia di appassionati da tutta la Romagna e da oltre i suoi confini, ha conquistato anche la scena internazionale, meritandosi una menzione nel prestigioso “The Times” tra gli eventi gastronomici imperdibili dell’Emilia Romagna. Dal 4 al 25 ottobre, le vie del paese si animeranno di bancarelle ricche di preziosi tartufi bianchi e prodotti autunnali tipici come funghi, castagne e miele. Artigiani locali esporranno le proprie creazioni, mentre la Rocca Fregoso aprirà le porte del suo museo “La Rocca delle Fiabe”, un’attrazione magica per grandi e piccini. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 4 ottobre alle 11:30. Ogni domenica, l’evento “Wine 2015. Cultura e piacere del vino” arricchirà la manifestazione, affiancato da spettacoli itineranti, tra cui gli “Inconsueto popolare” il 4 ottobre e la Fantomatik Orchestra il 11 ottobre, con l’appuntamento mattutino della “Gara per cani da tartufo” al Parco Montefeltro. Il 18 ottobre, alle 15:00, la premiazione del miglior tartufo presente alla fiera sarà allietata dalla “Large Street Band”. La kermesse si concluderà il 25 ottobre con il Premio Città di Sant’Agata Feltria e lo swing della “Babà Swing”, alle 11:30. Oltre all’aspetto festivo, la fiera rappresenta un’occasione unica per scoprire le proprietà e le modalità di ricerca di questo pregiato fungo ipogeo, il tartufo (genere Tuber), che cresce sotto terra, vicino alle radici di querce, lecci e alcuni arbusti. Gli appassionati avranno l’opportunità di conoscere i segreti del tartufo, dalle tecniche di raccolta ai suoi impieghi culinari, confrontandosi direttamente con gli esperti. La gastronomia sarà protagonista indiscussa, con stand gastronomici che offriranno piatti tipici della regione a soli 8 euro a piatto: tagliatelle, gnocchi, tortelli e agnolotti al tartufo, scaloppine, maiale, cinghiale in umido, galletto ai funghi e molto altro. La “Strada del Vino”, ai piedi della Rocca, proporrà i migliori vini romagnoli, Sangiovese e Cagnina, in abbinamento ai piatti proposti, per un’esperienza sensoriale completa. Per informazioni: Pro Loco Sant’Agata Feltria, tel. 0541.848022.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…