Categories: MagazineProdotti

Il Finocchio di Romagna: un tesoro invernale di gusto e benessere

Il finocchio, un ortaggio invernale che contrasta la scarsità di altre verdure stagionali, trova nella Romagna un terreno particolarmente fertile. Savignano sul Rubicone, ad esempio, è nota per la produzione di “Finò”, un finocchio italiano al 100%. Robusto e duttile, questo ortaggio si presta a diverse preparazioni culinarie, ma le sue qualità non si limitano alla gastronomia. Le sue proprietà nutritive, infatti, lo rendono un potente alleato per la disintossicazione e la depurazione dell’organismo. Il marchio “Finò”, nato nel 2006 con la società Ortofrutta Caligari & Babbi, inizialmente si focalizzava sulla raccolta di frutta locale, integrando poi, già dalla prima stagione, la lavorazione del finocchio nel periodo invernale, attività che oggi si estende tutto l’anno. L’innovazione tecnologica è alla base del successo di Finò, garantendo un controllo rigoroso di ogni fase produttiva. Un elemento distintivo è l’utilizzo di acqua ozonizzata, potente disinfettante naturale che riduce il deterioramento, elimina i residui nocivi e protegge il finocchio da batteri, funghi e muffe, preservando la qualità di questo prezioso dono della terra. La sua forma rotonda e carnosa, con il suo caratteristico colore madreperlaceo, anticipa le sue benefiche proprietà. Rinfrescante e depurativo, il finocchio è un valido supporto per diete ipocaloriche grazie al suo elevato potere saziante e al basso apporto calorico. Ricco di antiossidanti, combatte l’invecchiamento cellulare, mentre le vitamine A e C, insieme a sali minerali come sodio, potassio, fosforo e ferro, gli conferiscono proprietà depurative e diuretiche, risultando utile nel contrastare anemia, infiammazioni e disturbi intestinali. L’abbondanza di fibre, infine, facilita l’assimilazione dei nutrienti e la regolarità intestinale. In cucina, l’economicità e la versatilità del finocchio lo rendono un ingrediente prezioso: dal bulbo, ottimo gratinato o lesso e perfetto in insalate, alle foglie, ideali per insaporire piatti di pesce e frutti di mare (come la celebre pasta con le sarde), fino ai semi, utilizzati nella panificazione (per esempio nei taralli pugliesi) e ai fiori del finocchio selvatico, perfetti per aromatizzare carni, funghi e castagne. Insomma, un ortaggio dal sapore deciso e versatile, un’ingrediente irrinunciabile per ogni cucina!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago