Categories: MagazineRedazione

Delizie di Fossa: Birre Artigianali e il Gusto Unico del Formaggio DOP

La tradizionale estrazione estiva del Formaggio di Fossa DOP ha vissuto una nuova entusiasmante interpretazione a Perticara di Novafeltria (Rimini). Il 29 giugno, Altavalmarecchia-Montefeltro, in collaborazione con TreValli Cooperlat, ha organizzato “SfossaBeer”, un evento che ha celebrato l’unione tra il pregiato Formaggio di Sogliano DOP e le birre artigianali romagnole e marchigiane, recuperando le forme stagionate nella Fossa dei Fratelli Fabbri da aprile. Davanti a un pubblico numeroso, il sommelier Raffaele Papi, presidente dell’AIS Pesaro, ha guidato una degustazione innovativa, sottolineando l’importanza di un equilibrio perfetto tra il formaggio e la birra, dove nessuna delle due componenti sovrasta l’altra. L’esperto ha evidenziato la necessità di una attenta selezione, considerando le diverse sensazioni gustative che il malto può apportare. Un abbinamento di successo richiede un gioco di contrasti – grassezze e freschezze, untuosità e gradazioni alcoliche – e la presenza di note aromatiche in comune. Due diversi formaggi, con profili lattici distinti, sono stati proposti, ciascuno accompagnato da una birra scelta tra le produzioni del Birrificio Abusivo (San Marino) e La Cotta (Sassocorvaro, PU). Papi, membro della commissione nazionale AIS sulla birra (autore anche di un libro sull’argomento), ha apprezzato particolarmente l’abbinamento della Weizen ad alta fermentazione del Birrificio Abusivo, per la sua delicatezza che esaltava la complessità del formaggio, e l’accoppiata con la birra aromatizzata al sale del Birrificio La Cotta. All’evento hanno partecipato, per TreValli Cooperlat, il presidente Paolo Fabiani, il dirigente Frediano Luconi e il brand manager Paolo Cesaretti, insieme a Gianluigi Draghi, presidente di Fattorie Marchigiane, che ha presentato un progetto triennale volto a impiegare le trebbie di birra – residui ricchi di proteine della produzione brassicola – nell’alimentazione del bestiame da latte. Draghi ha sottolineato l’obiettivo di trasformare uno scarto in una risorsa, contribuendo a un’economia circolare più sostenibile. La giornata si è conclusa con una gustosa degustazione di Passatelli asciutti con formaggio di fossa, crostate artigianali e un gelato al formaggio di fossa e fichi caramellati della Gelateria Il Castello di Rimini, un’occasione per celebrare l’eccellenza dei prodotti locali. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago