Categories: MagazineTerritori

Immersioni Autunnali nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Se amate i colori vivaci dell’autunno, l’aria frizzante e i profumi inebrianti, un’escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è d’obbligo. Questa oasi naturale offre innumerevoli percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli di esperienza, particolarmente suggestivi in questa stagione. Ottobre e novembre, in particolare, ospitano “Autunno Slow”, un evento ispirato da Slow Food, ricco di iniziative dedicate alla natura: escursioni guidate, passeggiate rilassanti, laboratori creativi, mostre fotografiche, degustazioni di prodotti locali e sagre tradizionali. Il programma dettagliato del 2021 è in fase di definizione, ma sarà disponibile a breve sul sito ufficiale. Nel frattempo, potrete organizzare un picnic nelle numerose aree attrezzate presenti nel parco, dotate di tavoli, panche e, in alcuni casi, di fornelli per cucinare. Si raccomanda un utilizzo responsabile di questi spazi per garantirne la conservazione. Sono inoltre disponibili aree di sosta attrezzate per camper, in alcuni casi con servizio di scarico. Si prega di consultare il regolamento del parco riguardo l’uso dei fuochi e il campeggio (www.parcoforestecasentinesi.it). Troverete mappe e elenco delle aree di sosta sul sito web. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende per oltre 600 km², abbracciando panorami mozzafiato, foreste secolari, antichi sentieri e strutture ricettive sempre più attente alla sostenibilità ambientale. L’offerta per i visitatori è ampia e variegata: per gli appassionati d’acqua, ci sono il Lago di Ridracoli, la diga, il Lago di Ponte e degli Idoli, la Cascata dell’Acquacheta e il Fiumicello, con il suo caratteristico mulino. Gli amanti della botanica potranno esplorare il Giardino Botanico di Valbonella, che illustra la ricca biodiversità dell’Appennino romagnolo. Imperdibili sono poi gli antichi borghi e le suggestive abbazie, veri e propri tesori storici e spirituali, come Pietrapazza, l’Abbazia di Badia Prataglia, Castel dell’Alpe, il Santuario della Verna, Camaldoli e il Sacro Eremo. Il Parco è ideale per le attività escursionistiche: i “Sentieri Natura”, facili da percorrere, sono dotati di punti panoramici e pannelli informativi sulla geologia, la flora, la fauna e la storia del territorio. L’Alta Via dei Parchi, un itinerario che collega le aree protette dell’Appennino emiliano-romagnolo, attraversa il Parco, sovrapponendosi in parte al Sentiero delle Foreste Sacre. Una novità è rappresentata da 11 anelli che collegano diversi “rifugi”, intesi non solo come punti di appoggio, ma anche come agriturismi, locande e vecchi poderi, che offrono un’autentica esperienza di ospitalità rurale. Camminare è il modo migliore per apprezzare le ricchezze di quest’area protetta, osservando dettagli altrimenti invisibili: tracce animali, segni del passato, la varietà della vegetazione e la bellezza del paesaggio. I sentieri sono adatti anche alle biciclette, con la mountain bike e le e-bike sempre più popolari. Sono inoltre disponibili escursioni guidate a piedi e a cavallo, con programmi tematici che spaziano dalla fauna alla geologia, dall’archeologia alla gastronomia. Per gli spostamenti, sono disponibili autobus e, per i laghi, battelli e canoe. Per maggiori informazioni, visitate www.parcoforestecasentinesi.it. Iscrivetevi alla newsletter per rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago