Garganelli alla romagnola, ma quale ristorante: li preparo a casa in 10 minuti | Ho copiato la ricetta allo chef stellato

Garganelli romagnoli ricetta dello chef

Ragazza che fa cenno di ok con garganelli romagnoli (Canva) Romagnaatavola.it

Scopri come creare a casa un piatto della tradizione romagnola, in soli 10 minuti: segui la ricetta e metti le mani in pasta.

Ci sono alcuni piatti che lasciano il segno. La tradizione culinaria romagnola è ricca di ricette che hanno fatto il giro d’Italia e che hanno conquistato il cuore di chiunque le abbia provate.

L’Emilia-Romagna, infatti, è la regione patria della pasta fresca, delle piadine, della mortadella e di alcuni formaggi. Prodotti tipici, che rendono questa terra tutta da scoprire.

In particolare, i primi piatti sono quelli che hanno più successo, perché permettono di assaporare il passato, riportando alla memoria il modo in cui le nostre nonne lavoravano la pasta a mano.

Tra tutte le tipologie, i garganelli alla romagnola sono quelli che vanno per la maggiore. Da oggi, potrai prepararli a casa, in soli 10 minuti, seguendo la ricetta dello chef stellato.

La storia dei garganelli alla romagnola

I garganelli sono un formato di pasta fresca all’uovo tipico della Romagna. Sappiamo bene che questa è la regione specializzata nella creazione di primi piatti, con protagonista proprio la pasta fresca. Una ricetta del genere è la protagonista dei pranzi in famiglia, delle domeniche in dolce compagnia.

Il loro formato è sfizioso e curioso, perché si tratta di pezzi di sfoglia arrotolati attorno a un bastoncino. Hanno una forma tubolare e una superficie rigata, che trattiene e abbraccia tutto il condimento, rendendo il piatto ancora più appetitoso. Solitamente, vengono accompagnati da un ottimo ragù alla bolognese, altra ricetta tipica di quelle zone. I garganelli hanno resistito agli anni e all’innovazione che ha travolto anche il mondo della cucina, diventando un simbolo della manualità romagnola. Per prepararli a regola d’arte, però, c’è bisogno di qualche dritta.

Garganelli romagnoli
Preparazione garganelli romagnoli (Canva) Romagnaatavola.it

La ricetta stellata

Una volta aver ottenuto i tuoi garganelli, veri protagonisti del piatto, potrai procedere con il condimento. Procurati della salsiccia, cipolla bianca, passata di pomodoro, vino bianco, olio extravergine d’oliva, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Taglia la cipolla e falla soffriggere in una padella, con l’olio. Nel frattempo, metti la pentola sul fuoco e porta l’acqua per la pasta a ebollizione.

Taglia la salsiccia a pezzetti e mischiala al soffritto, così da farla rosolare per bene. A questo punto, buttaci dentro del vino bianco e fai evaporare. I garganelli devono essere scolati al dente, per poi essere mantecati nella padella dove c’è il condimento, al quale verrà aggiunto anche il pomodoro passato. Mescola tutti gli ingredienti per bene e servi i tuoi garganelli con una spolverata di parmigiano grattugiato. Nessuno saprà resistere a questo piatto. La ricetta dello chef stellato ti farà venire l’acquolina in bocca.