Produzione domestica di ghiaccio alimentare: una guida alla sicurezza

Sapevate che il ghiaccio destinato al consumo alimentare è soggetto a precise normative igieniche? Sebbene non sia un alimento in sé, la sua produzione e utilizzo devono rispettare standard di qualità per garantire la sicurezza del consumatore. Le direttive comunitarie distinguono due tipologie di ghiaccio: “alimentare” e “non alimentare”. Il ghiaccio alimentare è prodotto con acqua dichiarata potabile dall’autorità sanitaria e, una volta sciolto, mantiene la sua potabilità. Il ghiaccio non alimentare può essere impiegato unicamente per raffreddare cibi e bevande, evitando assolutamente il contatto diretto con gli alimenti. L’utilizzo di ghiaccio non alimentare per la conservazione di cibo (ad esempio, il pesce) o per la preparazione di bevande è severamente vietato, poiché rappresenta un rischio per la salute. È fondamentale ricordare che, nelle bevande, il ghiaccio viene ingerito direttamente; pertanto, l’uso di ghiaccio non commestibile espone il consumatore a potenziali pericoli derivanti da impurità. La diffusione di pratiche scorrette è spesso legata a una carenza di informazioni. Tuttavia, è possibile produrre ghiaccio sicuro a casa propria seguendo alcune semplici regole. Innanzitutto, è essenziale pulire accuratamente il compartimento frigorifero da eventuali residui alimentari. Si consiglia di lavare le vaschette del ghiaccio con detersivi comuni prima di ogni utilizzo. Per ottenere ghiaccio di qualità, è necessario un processo di congelamento rapido a -18°C. Per evitare la fusione e la successiva ricongelazione, la conservazione deve avvenire a una temperatura di almeno 5-10°C sotto zero. Il ghiaccio non deve essere conservato per più di 4-6 settimane. Per agevolare la rimozione dei cubetti dalle vaschette, è sufficiente immergerle brevemente in acqua calda. Infine, utilizzare pinze o cucchiai puliti per maneggiare il ghiaccio. Ora siete pronti a preparare gustose granite… non appena arriverà il caldo!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago