Passeggiata tra gli ulivi a Brisighella: un viaggio nell’oro verde romagnolo

“Come greggi sparsi, o fumo leggero da un casolare”, così li descrisse Eugenio Montale. Domenica 29 ottobre 2023, partecipate alla Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, un’esperienza unica che vi porterà a scoprire il suggestivo paesaggio delle colline italiane, vestite dei loro oliveti secolari. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Città dell’Olio, coinvolge oltre 150 città in 17 regioni, dalla Lombardia alla Sardegna. Percorsi di diverse lunghezze, tra i 2 e i 7 chilometri, adatti a famiglie ed appassionati, vi guideranno alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano, attraverso itinerari che intrecciano storia e cultura dell’“oro verde”. Ogni comune ha selezionato un percorso unico, dal punto di vista storico ed ambientale, che culmina con una degustazione di pane, olio e prodotti tipici locali presso un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico. Quest’anno, il tema è “Olio & Salute”, in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e la Fondazione Italiana Fegato (FIF). L’evento promuove i benefici dell’olio extravergine di oliva di qualità, elemento fondamentale di una dieta sana per la prevenzione di tumori e malattie epatiche. Oltre alle passeggiate, sono previsti momenti informativi sulle proprietà benefiche dell’olio EVO, incoraggiandone un consumo consapevole. La camminata rappresenta un’opportunità per rinsaldare il legame tra cittadini e territorio, mostrando il paesaggio di una civiltà millenaria e facendo scoprire ai buongustai i luoghi d’origine di questo prezioso prodotto. Ogni regione presenta caratteristiche uniche nella coltivazione dell’olivo, rendendo l’iniziativa un modo innovativo per promuovere l’oleoturismo e preservare il patrimonio territoriale per le generazioni future. A Brisighella, in Romagna, potrete percorrere il “Sentiero dell’olio”, un itinerario che parte dal centro storico, passa per il negozio di prodotti tipici locali, il Museo Geologico del Monticino e la Via degli Asini, fino ad immergersi nel Parco Regionale. Un’esperienza adatta a tutti, per scoprire il patrimonio olivicolo brisighellese, riscoprire il legame tra uomo e natura e conoscere una civiltà millenaria. Luogo d’incontro: Negozio Terra di Brisighella – Piazzetta Porta Gabolo, 8. Orario di partenza: 9:00. Durata del percorso: 2 ore e 30 minuti. Lunghezza: 7 km. Prenotazione obbligatoria: commerciale@brisighello.net. Per maggiori informazioni: www.camminatatragliolivi.it

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago