Categories: EventiManifestazioni

Un’Inesauribile Raccolta di Sapori e Tradizioni a Pennabilli

Il 28 e 29 settembre 2024, il suggestivo borgo di Pennabilli ospiterà la celebrazione “Gli Antichi Frutti d’Italia”, un evento nato dalla visione di Tonino Guerra come naturale estensione dell’Orto dei Frutti Dimenticati, il museo-giardino da lui stesso creato oltre vent’anni fa. Questa iniziativa, un inno alla natura e ai suoi doni, animerà il cuore storico di Pennabilli con un mercato di frutti e piante antiche, una mostra interregionale di frutti e biodiversità, e un ricco programma di incontri culturali e scientifici. Agricoltura sostenibile, biodiversità, paesaggi rurali e tradizioni gastronomiche saranno i temi principali, affiancati da laboratori creativi per adulti e bambini, escursioni guidate e visite guidate. L’evento, negli anni, ha accolto ospiti illustri e proposto intrattenimenti di grande fascino, mantenendo però sempre al centro l’obiettivo di riscoprire il profondo rispetto e l’amore per la terra, valori tanto cari al poeta, definito da Elsa Morante “Omero della civiltà contadina”. Il programma offrirà diverse possibilità: da una rilassante gita fuori porta nella tranquilla Valmarecchia, alla partecipazione agli incontri tematici nelle suggestive location del borgo medievale, fino all’ascolto di letture poetiche, artistiche e filosofiche, o di tradizionali melodie popolari. L’organizzazione è a cura dell’Associazione Culturale Tonino Guerra.

**In breve:** il festival includerà un mercato di frutti dimenticati e piante tradizionali, artigianato locale, e prelibatezze enogastronomiche del Montefeltro e della Valmarecchia. Inoltre, mostre, convegni, laboratori e spettacoli animeranno le giornate.

**Focus:** la biodiversità è il cuore pulsante della manifestazione.

**Mostre:** Una mostra pomologica, allestita in una chiesa settecentesca, presenterà una selezione di prodotti regionali provenienti da agricoltori e vivaisti locali.

**Incontri:** Verranno proposti convegni e incontri tematici su biodiversità, agricoltura sostenibile, paesaggio rurale, tradizioni contadine, enogastronomia regionale, e anche cinema e poesia.

**Escursioni:** In collaborazione con il Parco del Sasso Simone e Simoncello, saranno organizzate escursioni guidate e laboratori a tema per esplorare il territorio circostante.

**Gastronomia:** Ristoratori locali e stand enogastronomici offriranno piatti tradizionali preparati con prodotti del territorio.

**Attività:** Saranno proposti laboratori artigianali per tutte le età, incluso un laboratorio di aquiloni a cura de “Le contrade di Urbino”.

**Luoghi:** Le attività si svolgeranno nei suggestivi luoghi dell’anima di Pennabilli: l’Orto dei Frutti Dimenticati, il museo “Il mondo di Tonino Guerra”, la chiesa di San Filippo, la Rocca del Guasto Malatestiano, il Teatro Vittoria e la Casa dei Mandorli.

**Spettacoli:** Proiezioni cinematografiche, incontri con scrittori locali, momenti conviviali e balli popolari caratterizzeranno l’evento.

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato, consultare la pagina Facebook dell’evento “@GliAntichiFruttiDitaliaSincontranoAPennabilli”. Romagna a Tavola contribuisce alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per qualsiasi informazione, contattare direttamente gli organizzatori.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago