La qualità del caffè è fondamentale per iniziare bene la giornata. Una cattiva preparazione può rovinare anche l’esperienza più semplice. La preparazione di un espresso eccellente richiede attenzione a dettagli cruciali, spesso trascurati. Tra gli errori più comuni troviamo: macchine da caffè sporche, una pressatura del caffè inadeguata, l’utilizzo di miscele di bassa qualità, una macinatura errata, e l’acqua non filtrata, ricca di cloro. Altri aspetti da curare sono: la corretta gestione dei chicchi di caffè, la presentazione del caffè (evitando di servirlo solo con la schiuma se non richiesto), e l’uso di tazze calde. Infine, la lunghezza dell’espresso deve essere precisa. Le lamentele arrivano da diversi settori, dagli imprenditori che lamentano scarsa professionalità, ai giovani che chiedono soluzioni più moderne come il caffè “da asporto” in vari contesti. L’Italia, notoriamente esigente in materia di caffè, richiede precisione assoluta, inclusa la temperatura dell’acqua, che deve essere compresa tra 88 e 94 gradi. Un invito ai baristi: la perfezione del caffè è alla vostra portata!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…