Un classico piatto autunnale, gli gnocchi di zucca conquistano per la loro morbida consistenza e il sapore invitante. Questa ricetta, priva di patate, si distingue per la sua semplicità e richiede pochi ingredienti. Serviti caldi, appena cotti, con un delicato condimento al burro e salvia, sono un vero piacere del palato. La chiave per gnocchi morbidi e compatti? Cuocere la zucca al forno per ottenere una polpa asciutta, essenziale per un impasto perfetto.
Ingredienti: 500 g di polpa di zucca, 100 g di farina, 1 uovo, 30 g di burro, 50 g di parmigiano grattugiato, salvia, pepe nero, sale q.b.
Preparazione: Dopo aver eliminato semi e buccia, tagliate la zucca a fette sottili (circa 1 cm). Disponetele su una teglia foderata con carta forno, coprite con un altro foglio di carta e cuocete a 180°C per circa 20 minuti. Lasciate intiepidire, quindi passate la zucca al passaverdure (o tritatela finemente con una forchetta). Per ottenere un impasto ottimale, la zucca deve essere il più asciutta possibile. Se necessario, stendete la purea su una teglia e lasciatela asciugare ulteriormente a 110°C fino a ottenere una consistenza pastosa. Su una spianatoia infarinata, create una fontana con la farina, aggiungete la purea e iniziate ad impastare. Unite l’uovo e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Aggiungete altra farina solo se necessario, evitando di esagerare per preservare il sapore delicato della zucca e la morbidezza degli gnocchi. Formate dei filoncini, tagliateli a pezzetti e infarinateli leggermente con semolino e farina. Cuoceteli in acqua bollente salata per circa 3 minuti, fino a quando saliranno a galla. Scolateli e conditeli con burro, salvia, parmigiano e pepe nero.
Per una variante, potete aggiungere 250 g di patate all’impasto, ma ricordate che questo influenzerà il sapore e renderà gli gnocchi più pesanti. Buon appetito!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…