Latte d’oro: un’antica ricetta per il benessere

Da anni, il “latte d’oro”, o Golden Milk, occupa posizioni di rilievo nelle ricerche online. Questa bevanda, originaria della medicina ayurvedica, vanta innumerevoli proprietà benefiche. La base di questa “pozione magica” è la curcuma, una spezia indiana ricavata dalla radice della *Curcuma longa*, pianta dalle foglie allungate e ovali. Utilizzata in India da millenni come rimedio medicinale, aroma culinario e colorante naturale, la curcuma possiede un ampio spettro di virtù: riduce il colesterolo, contrasta le infiammazioni, svolge un’azione antiossidante, antisettica e analgesica. Inoltre, migliora le funzioni cognitive, rinforza il sistema immunitario, esercita un’azione antineoplastica, facilita la digestione, accelera la cicatrizzazione e aiuta a disintossicare l’organismo. Allevia inoltre disturbi respiratori e mestruali, lenisce i dolori muscolari e riduce i livelli di trigliceridi nel sangue. La preparazione del Golden Milk è semplice. Gli ingredienti principali sono latte vegetale, miele e, naturalmente, la pasta di curcuma, che si prepara facendo bollire in un pentolino mezzo bicchiere d’acqua, mezzo cucchiaino di pepe nero in polvere e mezzo bicchiere di curcuma in polvere fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi. Una volta pronta, la pasta va conservata in frigorifero in un contenitore ermetico. Per preparare la bevanda, si mescola un cucchiaio di pasta di curcuma con una tazza di latte vegetale (riso, soia o cocco) e un cucchiaino di miele, facendo bollire il tutto per circa due minuti. Si consiglia di consumare il Golden Milk al mattino a digiuno, ma è apprezzabile anche la sera. Per ottenere benefici ottimali, si raccomanda un consumo giornaliero per almeno 40 giorni consecutivi. Dopo l’avocado, la quinoa e le bacche di Goji, questa bevanda speziata e ricca di proprietà benefiche rappresenta l’ultima tendenza in fatto di benessere, una vera panacea per la salute e la longevità. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago