Categories: MagazineProdotti

Un tesoro del mare Adriatico: la riscoperta della Cozza di Marina di Ravenna

La “Cozza di Marina di Ravenna”, un tempo relegata a ruolo marginale, oggi occupa un posto d’onore nella gastronomia locale, grazie a un’apprezzata rivalutazione. Negli ultimi anni, questa varietà ha vissuto una vera e propria rinascita, culminata persino nella creazione di un festival dedicato e della sua denominazione specifica. Questo successo è ampiamente attribuibile all’impegno della condotta ravennate di Slow Food e al suo ex presidente, Mauro Zanarini, attuale responsabile del “Progetto pesce”. La peculiarità di questa cozza risiede nella sua provenienza: pescata selvaggiamente a 10-15 metri di profondità nel mare Adriatico, presso le piattaforme metanifere, si distingue per le sue dimensioni generose, la consistenza soda e il sapore intenso, nettamente superiore a quello delle cozze d’allevamento. Il periodo ideale per assaporarla è compreso tra maggio e settembre, raggiungendo l’apice di gusto durante l’estate. La sua versatilità in cucina è notevole: si presta a preparazioni semplici, come le classiche cozze alla marinara, così come a ricette più elaborate, come i gustosi guazzetti. L’abbinamento enologico dipende dalla preparazione: un rosso leggero può accompagnare un guazzetto, mentre un bianco si rivela ideale per altre ricette. Il festival dedicato alla cozza, un successo confermato, tornerà nel 2015, ampliato per includere altri lidi oltre a Marina di Ravenna, e ricco di novità. L’obiettivo è quello di celebrare la cozza come punto di partenza per valorizzare l’intera ricchezza ittica del territorio.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago