Grani e Melograni ad Oriolo: un weekend tra sapori autunnali e tradizioni romagnole

La quarta edizione di “Grani e Melograni” torna ad Oriolo dei Fichi, in provincia di Faenza, il 9 e 10 Novembre, presso la Torre di Oriolo. Questa celebrazione dei sapori autunnali e delle antiche coltivazioni locali offre un programma ricco di appuntamenti per tutte le età. Convegni, laboratori, degustazioni e un vivace mercato di prodotti tipici allieteranno i partecipanti. L’obiettivo principale è promuovere la conoscenza dell’agricoltura sostenibile e la riscoperta dei grani antichi e delle varietà locali di melograno. Sabato sarà dedicato alle varietà romagnole di grano (Senatore Cappelli, Gentil Rosso e Ardito), al farro e ai prodotti tradizionali da forno. Un laboratorio di pasta fresca, a cura delle Mariette di Forlimpopoli, insegnerà ai partecipanti a preparare la sfoglia e la pasta all’uovo, con dimostrazione pratica e assaggio finale. Un secondo laboratorio, sempre a cura delle Mariette, si concentrerà su impasti con farine locali e la cottura della piadina. Domenica, invece, sarà dedicata al melograno, con particolare attenzione alla varietà “Grossa di Faenza”, iscritta nel 2014 nel Repertorio della Biodiversità dell’Emilia Romagna. La giornata inizierà con una “Colazione della Torre”, con prodotti locali, seguita da un convegno sulla storia e il futuro del territorio di Oriolo, con la partecipazione di esperti del settore agricolo e ambientale. Nel pomeriggio, il melograno sarà nuovamente protagonista con la premiazione del concorso nazionale “Io ce l’ho più grossa”, dedicato ai possessori di melograni di grandi dimensioni, con premi a base di ceramiche faentine e prodotti locali. Per tutta la durata dell’evento, sarà disponibile un punto ristoro con piatti preparati con grani antichi e melograni. Un ricco mercato agricolo offrirà prodotti tipici del territorio, tra cui frutta, vino, miele, olio, formaggi, funghi, tartufi, salumi, castagne e dolci. L’evento comprenderà anche musica dal vivo, esposizione di prodotti artigianali locali, una mostra-vendita di ceramica faentina e un laboratorio di intreccio di piante selvatiche a cura dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri.

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

12 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

19 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

21 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

23 ore ago