La quarta edizione di “Grani e Melograni” torna ad Oriolo dei Fichi, in provincia di Faenza, il 9 e 10 Novembre, presso la Torre di Oriolo. Questa celebrazione dei sapori autunnali e delle antiche coltivazioni locali offre un programma ricco di appuntamenti per tutte le età. Convegni, laboratori, degustazioni e un vivace mercato di prodotti tipici allieteranno i partecipanti. L’obiettivo principale è promuovere la conoscenza dell’agricoltura sostenibile e la riscoperta dei grani antichi e delle varietà locali di melograno. Sabato sarà dedicato alle varietà romagnole di grano (Senatore Cappelli, Gentil Rosso e Ardito), al farro e ai prodotti tradizionali da forno. Un laboratorio di pasta fresca, a cura delle Mariette di Forlimpopoli, insegnerà ai partecipanti a preparare la sfoglia e la pasta all’uovo, con dimostrazione pratica e assaggio finale. Un secondo laboratorio, sempre a cura delle Mariette, si concentrerà su impasti con farine locali e la cottura della piadina. Domenica, invece, sarà dedicata al melograno, con particolare attenzione alla varietà “Grossa di Faenza”, iscritta nel 2014 nel Repertorio della Biodiversità dell’Emilia Romagna. La giornata inizierà con una “Colazione della Torre”, con prodotti locali, seguita da un convegno sulla storia e il futuro del territorio di Oriolo, con la partecipazione di esperti del settore agricolo e ambientale. Nel pomeriggio, il melograno sarà nuovamente protagonista con la premiazione del concorso nazionale “Io ce l’ho più grossa”, dedicato ai possessori di melograni di grandi dimensioni, con premi a base di ceramiche faentine e prodotti locali. Per tutta la durata dell’evento, sarà disponibile un punto ristoro con piatti preparati con grani antichi e melograni. Un ricco mercato agricolo offrirà prodotti tipici del territorio, tra cui frutta, vino, miele, olio, formaggi, funghi, tartufi, salumi, castagne e dolci. L’evento comprenderà anche musica dal vivo, esposizione di prodotti artigianali locali, una mostra-vendita di ceramica faentina e un laboratorio di intreccio di piante selvatiche a cura dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…