Grani e Melograni ad Oriolo: un weekend tra sapori autunnali e tradizioni romagnole

La quarta edizione di “Grani e Melograni” torna ad Oriolo dei Fichi, in provincia di Faenza, il 9 e 10 Novembre, presso la Torre di Oriolo. Questa celebrazione dei sapori autunnali e delle antiche coltivazioni locali offre un programma ricco di appuntamenti per tutte le età. Convegni, laboratori, degustazioni e un vivace mercato di prodotti tipici allieteranno i partecipanti. L’obiettivo principale è promuovere la conoscenza dell’agricoltura sostenibile e la riscoperta dei grani antichi e delle varietà locali di melograno. Sabato sarà dedicato alle varietà romagnole di grano (Senatore Cappelli, Gentil Rosso e Ardito), al farro e ai prodotti tradizionali da forno. Un laboratorio di pasta fresca, a cura delle Mariette di Forlimpopoli, insegnerà ai partecipanti a preparare la sfoglia e la pasta all’uovo, con dimostrazione pratica e assaggio finale. Un secondo laboratorio, sempre a cura delle Mariette, si concentrerà su impasti con farine locali e la cottura della piadina. Domenica, invece, sarà dedicata al melograno, con particolare attenzione alla varietà “Grossa di Faenza”, iscritta nel 2014 nel Repertorio della Biodiversità dell’Emilia Romagna. La giornata inizierà con una “Colazione della Torre”, con prodotti locali, seguita da un convegno sulla storia e il futuro del territorio di Oriolo, con la partecipazione di esperti del settore agricolo e ambientale. Nel pomeriggio, il melograno sarà nuovamente protagonista con la premiazione del concorso nazionale “Io ce l’ho più grossa”, dedicato ai possessori di melograni di grandi dimensioni, con premi a base di ceramiche faentine e prodotti locali. Per tutta la durata dell’evento, sarà disponibile un punto ristoro con piatti preparati con grani antichi e melograni. Un ricco mercato agricolo offrirà prodotti tipici del territorio, tra cui frutta, vino, miele, olio, formaggi, funghi, tartufi, salumi, castagne e dolci. L’evento comprenderà anche musica dal vivo, esposizione di prodotti artigianali locali, una mostra-vendita di ceramica faentina e un laboratorio di intreccio di piante selvatiche a cura dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago