Categories: EventiManifestazioni

Decennale di “Grani e Melograni”: Tradizioni e Sapori a Oriolo dei Fichi

Nell’incantevole cornice collinare di Faenza, dal 9 al 10 novembre 2024, la Torre di Oriolo dei Fichi ospiterà la decima edizione di “Grani e Melograni”. Questa celebrazione biennale della cultura contadina romagnola proporrà un ricco calendario di attività per tutte le età, tra cui passeggiate guidate, conferenze, dimostrazioni pratiche, degustazioni e intrattenimento musicale.

Sabato 9 novembre, alle 14:30, l’iniziativa “Olio a Oriolo” inviterà i partecipanti a un’escursione tra gli ulivi secolari, culminante in una degustazione guidata di oli locali a cura dell’esperto Francesco Baldassarri (iscrizioni: prenotazioni@torredioriolo.it). Dalle 15:00 alle 16:30, un’esplorazione botanica lungo il “Sentiero dell’Amore”, con la guida esperta Luciana Mazzotti, permetterà di riconoscere e raccogliere erbe spontanee (ripetuta domenica alle 11:00 e 15:00). Alle 17:00, nella Sala del Castellano, “Dolci Matrimoni Romagnoli” offrirà un’esperienza sensoriale di dolci tradizionali e vini passiti locali (info e prenotazioni: 3381274770). La serata proseguirà con un aperitivo musicale a cura dei Brick Line (ore 18:00), seguito da una deliziosa cena a base di pizze gourmet preparate con farine di grani antichi (ore 18:30).

Domenica 10 novembre, alle ore 9:00, la “Grani e Melograni Walk”, un’escursione di 9 km tra paesaggi suggestivi e sapori autentici, concluderà con un pranzo a base di prodotti tipici (info e prenotazioni: 3398854372). Alle 10:00, nella Sala del Castellano, il convegno “Pedemontana: un viaggio lungo l’antica costa romagnola” esplorerà la pista pedemontana e la sua relazione con l’antica linea costiera del “Mare Padano”. A seguire (ore 11:00), il convegno “Agroforestazione Rigenerativa” presenterà sistemi agro-silvo-pastorali innovativi, prendendo a esempio la Roncona di San Mamante. Un aperitivo a base di melograni locali concluderà i convegni (ore 12:30). Alle 14:30, la premiazione del concorso nazionale “Io ce l’ho più grossa”, dedicato al melograno, e una mostra granatologica metteranno in luce la varietà locale “Grossa di Faenza”, registrata nel Repertorio della Biodiversità dell’Emilia-Romagna. Balli popolari romagnoli con Carampana (ore 13:30-16:30) e musica dei Musicanti Improvvisi (ore 16:30 in poi) animeranno il pomeriggio. Alle ore 16:00, la proiezione “Pagine di natura e di sapere: Romagna, una terra da scoprire” di Mirco Villa allieterà i partecipanti all’interno della Torre.

Per entrambi i giorni, sarà possibile visitare la mostra d’arte contemporanea “Arté TORRE POP” e godere di un punto ristoro con specialità a base di grani antichi e melograni. Un mercato contadino proporrà prodotti locali, tra cui melograni, frutta di stagione, caldarroste, brulé di melograno, succhi, vino, miele, olio e marmellate. Laboratori artigianali, dimostrazioni di aratura con buoi romagnoli e la ricostruzione di antiche tecniche di costruzione dei pagliai arricchiranno l’esperienza. I giochi tradizionali per bambini, e la Casa Museo con una mostra di attrezzi e utensili rurali, saranno aperti dalle 12:00 alle 18:00. Il programma completo è disponibile su www.torredioriolo.it. La prenotazione è necessaria solo per gli eventi specificatamente indicati. L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Romagna a Tavola si occupa solo della diffusione dell’evento; per qualsiasi informazione, contattare gli organizzatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago