La consuetudine dell’happy hour, di origine anglosassone, sta evolvendo in Italia, trasformandosi in un’esperienza più sofisticata: il vino party o eno-party. Diversamente dal tradizionale aperitivo a base di cocktail, questa nuova tendenza celebra il vino, offrendo un’occasione per degustare calici pregiati e abbinamenti gastronomici ricercati. Questo approccio, tipicamente italiano, apre le porte alla scoperta del vasto e complesso mondo enologico. Per un vino party di successo in Romagna, suggeriamo due eccellenze locali. Come bianco, consigliamo un Romagna DOCG Albana Secco “Campodora” della Poderi dal Nespoli di Nespoli (FC). Questo vino bianco, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, offre un bouquet fine e netto di aromi floreali (gelsomino) e fruttati (pesca, albicocca, agrumi). La sua struttura robusta è accentuata da una particolare nota tannica, inusuale per un bianco. Per gli amanti del rosso, proponiamo un Sangiovese Superiore Riserva DOC “Feudi delle Rocche” delle Rocche Malatestiane di Rimini. Caratterizzato da un intenso colore rubino con riflessi granati, questo vino, affinato per due anni (di cui dieci mesi in barrique), sprigiona un aroma fragrante di spezie e frutta, con un gusto pieno, morbido e tannico, arricchito da sentori di frutti di bosco. L’abbinamento ideale? Formaggi e salumi stagionati. Auguriamo un buon vino party! Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!
Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…
Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…
Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…
Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…
Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…