Hookipa Mare di Marina di Ravenna: Un’oasi di gusto aperta anche d’inverno

L’Hookipa Mare, a Marina di Ravenna, è molto più di un semplice stabilimento balneare; è un vivace locale gastronomico che offre un’esperienza culinaria di alto livello. Gestiscono il locale tre soci, tra cui Filippo, un esperto del settore con una formazione prestigiosa presso la Frasca e un’esperienza internazionale. La sua ospitalità impeccabile crea un’atmosfera familiare e rilassante. “Ogni piatto è frutto di un attento studio e di numerosi test, prima ancora di essere proposto al pubblico,” spiega Filippo, “i nostri ospiti cercano relax e convivialità, un momento di respiro dopo un periodo intenso.” Lo chef Matteo, originario dello Ial di Cervia e vincitore di diversi riconoscimenti, si concentra sulla qualità delle materie prime, prediligendo il pesce fresco acquistato direttamente al mercato ittico di Marina di Ravenna. Il menu, che cambia mensilmente, presenta alcuni grandi classici, come gli immancabili paccheri allo scoglio, la grigliata e il fritto misto. L’antipasto freddo di mare è una vera delizia, con proposte come crostini al nero di seppia con burro e alici marinate, tartare di tonno con sorbetto al cetriolo, salmone e rucola, e insalata di seppia e catalana di gamberi. Il tutto è accompagnato da un’ottima puccia fatta a mano e pane al nero di seppia preparato in casa. La carta dei vini spazia da etichette leggere e fresche a vini più strutturati, rappresentando diverse regioni italiane, dalla Sicilia al Trentino, passando per le Marche e le Langhe. Durante l’estate, le bollicine sono le protagoniste, forse per la loro capacità di “sgrassare” i fritti di pesce o semplicemente per la loro freschezza. La selezione comprende anche champagne di qualità superiore alle marche più comuni. La clientela, con un’età media compresa tra i 35 e i 60 anni, proviene principalmente dall’Emilia e dalle zone limitrofe, mentre la parte dedicata alla pizzeria attira anche un pubblico più giovane. Il livello dei prezzi è medio-alto. Filippo sottolinea: “Negli ultimi anni, la ristorazione ha visto un notevole incremento sia in termini di offerta che di qualità, rendendo fondamentale la ricerca continua della soddisfazione del cliente.” Per il futuro, è prevista la riapertura a metà novembre, dopo un mese di chiusura, con un nuovo arredamento invernale e l’organizzazione di serate con musica dal vivo, Covid permettendo.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago