Hookipa Mare di Marina di Ravenna: Un’oasi di gusto aperta anche d’inverno

L’Hookipa Mare, a Marina di Ravenna, è molto più di un semplice stabilimento balneare; è un vivace locale gastronomico che offre un’esperienza culinaria di alto livello. Gestiscono il locale tre soci, tra cui Filippo, un esperto del settore con una formazione prestigiosa presso la Frasca e un’esperienza internazionale. La sua ospitalità impeccabile crea un’atmosfera familiare e rilassante. “Ogni piatto è frutto di un attento studio e di numerosi test, prima ancora di essere proposto al pubblico,” spiega Filippo, “i nostri ospiti cercano relax e convivialità, un momento di respiro dopo un periodo intenso.” Lo chef Matteo, originario dello Ial di Cervia e vincitore di diversi riconoscimenti, si concentra sulla qualità delle materie prime, prediligendo il pesce fresco acquistato direttamente al mercato ittico di Marina di Ravenna. Il menu, che cambia mensilmente, presenta alcuni grandi classici, come gli immancabili paccheri allo scoglio, la grigliata e il fritto misto. L’antipasto freddo di mare è una vera delizia, con proposte come crostini al nero di seppia con burro e alici marinate, tartare di tonno con sorbetto al cetriolo, salmone e rucola, e insalata di seppia e catalana di gamberi. Il tutto è accompagnato da un’ottima puccia fatta a mano e pane al nero di seppia preparato in casa. La carta dei vini spazia da etichette leggere e fresche a vini più strutturati, rappresentando diverse regioni italiane, dalla Sicilia al Trentino, passando per le Marche e le Langhe. Durante l’estate, le bollicine sono le protagoniste, forse per la loro capacità di “sgrassare” i fritti di pesce o semplicemente per la loro freschezza. La selezione comprende anche champagne di qualità superiore alle marche più comuni. La clientela, con un’età media compresa tra i 35 e i 60 anni, proviene principalmente dall’Emilia e dalle zone limitrofe, mentre la parte dedicata alla pizzeria attira anche un pubblico più giovane. Il livello dei prezzi è medio-alto. Filippo sottolinea: “Negli ultimi anni, la ristorazione ha visto un notevole incremento sia in termini di offerta che di qualità, rendendo fondamentale la ricerca continua della soddisfazione del cliente.” Per il futuro, è prevista la riapertura a metà novembre, dopo un mese di chiusura, con un nuovo arredamento invernale e l’organizzazione di serate con musica dal vivo, Covid permettendo.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago