Categories: MagazinePiatti

I Curzul dell’Osteria della Serafina: Un’Interpretazione Moderna di un Classico Romagnolo

Originari della zona faentina, in provincia di Ravenna, i “curzul” sono una pasta fresca dalla forma caratteristica, simile a cordoncini quadrati – da cui il nome dialettale, evocativo di “stringhe”. Tradizionalmente preparati con uova, all’Osteria della Serafina di Bertinoro, questa pasta viene reinterpretata in chiave moderna. La ricetta dell’Osteria, infatti, prevede un impasto senza uova, composto da semola di grano duro, acqua, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Ecco gli ingredienti per la base: 250 g di semola di grano duro, 130 g di acqua, un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e sale q.b. Per preparare l’impasto, mescolate gli ingredienti in una ciotola fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa 15 minuti. Stendete la pasta con il mattarello, fino a ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore. Arrotolate la sfoglia e tagliatela a strisce di 3 mm, ottenendo così i curzul. La versatilità di questa pasta la rende adatta a svariati condimenti. All’Osteria della Serafina troverete diverse varianti: dai sughi di mare con calamaretti, seppie, vongole e cozze, a quelli a base di salsiccia, pomodoro, olive taggiasche e formaggio grattugiato. Ottimi anche con pesto classico genovese o al profumo di asparagi, arricchiti da pancetta croccante e parmigiano. La ricetta tradizionale della Serafina, però, tramandata dalla precedente gestione, prevede speck, peperoni, piselli, pomodoro e una punta di panna. Il condimento raffigurato nella foto rimane un mistero… per scoprirlo, non vi resta che visitare l’Osteria! Osteria della Serafina, Via Roma, 29 – Bertinoro. Tel. 0543 445080. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago