Agriturismo I Filari di Casalbono: Cucina Romagnola Creativa a Km Zero

Situato sulle verdi colline sopra Borello di Cesena, a breve distanza dall’E45, l’Agriturismo I Filari di Casalbono è facilmente raggiungibile. L’ambiente è rustico, familiare e accogliente, ideale per un’esperienza culinaria rilassante. La struttura offre circa trenta posti a sedere, distribuiti in due intime sale interne. Durante le stagioni più miti, è disponibile anche un’area esterna attrezzata per cene all’aperto, completa di giochi per bambini, perfetta per famiglie, coppie e gruppi. Jenny Polloni e Michele Brasini, una coppia sia nella vita che nel lavoro, propongono una cucina tradizionale romagnola rivisitata con creatività e passione. Il menu, incentrato sui piatti tipici della regione, viene rinnovato settimanalmente, rispecchiando la freschezza degli ingredienti. Jenny, abile cuoca, cura ogni dettaglio, introducendo ogni settimana nuove delizie. Tra le sue specialità spiccano le paste fresche, preparate con formaggi e carni del locale caseificio Giorgini, fornitori anche di altre materie prime. La sua dedizione si estende anche alla preparazione di pane, marmellate e crostate fatte in casa. Tutti gli ingredienti, frutta e verdura incluse, provengono da produttori locali a chilometro zero, garantendo la massima qualità e freschezza. Il menu offre un’ampia selezione di piatti tradizionali, come le classiche tagliatelle al ragù e la grigliata di maiale, ma anche creazioni più innovative, come la salsiccia matta e la tagliata di scottona. Per soddisfare ogni palato e richiesta particolare, Jenny è sempre disponibile a preparare piatti fuori menù, come ad esempio gli gnocchi soffiati. Il menu settimanale e gli aggiornamenti sugli eventi sono disponibili sulla pagina Facebook dell’agriturismo, dove si possono trovare informazioni su apericena, serate musicali e altre iniziative. I piatti vengono sapientemente accompagnati da vini locali e birre artigianali prodotte nel birrificio aziendale, situato nelle vicinanze. Il birrificio propone cinque etichette: Lager, Blanche, Ambrata, IPA e Stout, tutte caratterizzate da leggerezza e freschezza, ottenute con orzo coltivato in loco e con una successiva fermentazione nella Valle Scura di Piacenza. È possibile comporre liberamente un percorso di degustazione a un prezzo vantaggioso. L’agriturismo è aperto nel fine settimana, dal venerdì sera al pranzo della domenica, ed è consigliata la prenotazione, che consente anche di ordinare piatti fuori menu. Rimane aperto tutto l’anno, con brevi chiusure a febbraio e settembre. Non è previsto servizio di delivery o asporto. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago