Formaggi senza lattosio: una guida ai prodotti naturalmente privi di questo zucchero

La salute è un bene prezioso, da custodire gelosamente. Mentre alcuni possono godere di una dieta senza restrizioni, molti altri devono attentamente gestire intolleranze alimentari. Una delle più comuni è l’intolleranza al lattosio, uno zucchero presente nei latticini e in altri prodotti. La lattasi, un enzima digestivo, scompone il lattosio in glucosio e galattosio. L’insufficiente produzione di lattasi causa problemi digestivi. Per fortuna, l’industria alimentare offre una vasta gamma di prodotti senza lattosio, inclusi formaggi specifici. Tuttavia, esistono anche formaggi naturalmente privi di lattosio, grazie a processi di maturazione e lavorazione che eliminano questo zucchero. Questi formaggi, per legge, devono contenere meno di 0,1 grammi di lattosio per 100 grammi di prodotto. Contrariamente a quanto si crede, non si tratta solo di formaggi a pasta dura: anche alcuni formaggi a pasta molle, come quelli erborinati, rientrano in questa categoria. La lunga stagionatura (come per il Grana Padano DOP e il Parmigiano Reggiano DOP, con stagionatura di 24-36 mesi) o la fermentazione (come nel caso del Gorgonzola, dove batteri e muffe consumano il lattosio) sono fondamentali. Anche la pressatura, che elimina il siero, riduce significativamente il contenuto di lattosio. Il Gorgonzola è l’unico formaggio a pasta molle italiano naturalmente privo di lattosio, ma altri formaggi erborinati, come Castelmagno, Stilton e Shropshire, certificati AILI (Associazione Italiana Latto-Intolleranti), sono altrettanto adatti. Numerosi formaggi superano i test di laboratorio e presentano un basso contenuto di lattosio già alla prima stagionatura (eccetto il Pecorino Toscano): tra questi, Asiago, Bitto, Bra, Brie, Caciocavallo Silano, Cheddar (inglese), Emmentaler, Fiore Sardo, Fontina, Grana Padano, Gruyère (Francia), Montasio, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Pecorino Sardo, Pecorino Siciliano, Pecorino Toscano (stagionato 4 mesi), Piave, Provolone Valpadana, Stelvio, Taleggio, Toma Piemontese e Valtellina Casera. La varietà di scelta soddisfa ogni preferenza.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago