I benefici dei funghi: un tesoro del sottobosco

Con l’arrivo dell’autunno e delle prime piogge, spuntano tra l’erba i deliziosi funghi, un ingrediente prelibato per risotti, paste e secondi piatti. Tuttavia, nonostante il loro sapore invitante, la digeribilità dei funghi varia da persona a persona, a causa della chitina, un componente della loro membrana cellulare difficile da metabolizzare. Questo carboidrato complesso, non essendo assimilato, raggiunge il colon, dove la fermentazione ad opera della flora batterica può causare gonfiore e flatulenza. La scelta tra funghi freschi, secchi o surgelati influenza il contenuto nutrizionale, con i primi due che offrono un profilo più ricco. Dal punto di vista calorico, i funghi sono alleati preziosi di una dieta equilibrata, con circa 25 kcal per 100 grammi di prodotto fresco (acqua esclusa, che può rappresentare fino al 90%). La loro crescita nel terreno li arricchisce di minerali essenziali come potassio, fosforo, rame e selenio, nonché di vitamine tra cui tiamina, riboflavina, niacina, biotina e vitamina C, con variazioni a seconda della specie. Ricerche condotte negli anni ’80 hanno evidenziato ulteriori proprietà benefiche: azione immunomodulante, utile soprattutto nei mesi invernali; azione ipocolesterolemizzante; e proprietà epatoprotettive. Alcuni funghi, come il Ganoderma lucidum (Reishi), posseggono un elevato potere antiossidante e spiccate proprietà antitumorali, utilizzate da tempo nella medicina tradizionale giapponese. Se si desidera raccogliere funghi autunnali, è fondamentale farli controllare presso l’ASL competente per evitare di consumare specie non commestibili. In alternativa, si può sempre gustare questo prelibato alimento nei ristoranti della zona.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago