Categories: MagazineRedazione

Esplora l’Emilia-Romagna a Piedi e in Bicicletta nel 2024

L’iniziativa “I Love Cammini Emilia-Romagna” del 2024 offre un ricco calendario di escursioni e attività all’aria aperta lungo i 21 cammini e vie di pellegrinaggio della regione, da Piacenza a Rimini. Oltre ottanta proposte, in costante aggiornamento, sono disponibili sul sito web ufficiale www.camminiemiliaromagna.it fino a dicembre. Quest’anno, come negli scorsi, la primavera e l’estate invitano a percorrere itinerari slow, sia a piedi che in bicicletta, scoprendo paesaggi naturali, opere d’arte, siti storici e luoghi di spiritualità. Questi percorsi, adatti a tutti i livelli di preparazione fisica, conducono attraverso borghi pittoreschi, città d’arte, chiese medievali, santuari rurali, sorgenti incontaminate e alberi monumentali. Le escursioni, di durata variabile (da una giornata a più giorni), prevedono, in molti casi, il pernottamento in strutture ricettive locali, guidate da esperti del territorio. Presentata alla ventesima edizione di “Fa’ la Cosa Giusta” a Milano, l’iniziativa comprende passeggiate di un giorno, trekking più lunghi fino a sei notti e serate dedicate all’enogastronomia regionale. È consigliabile prenotare in anticipo, poiché i gruppi sono a numero limitato. Tra le attività gratuite segnaliamo il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna (14 aprile), un percorso ad anello di circa 10 km tra San Leo e Tausano, oppure l’itinerario ciclistico tra Campotto e Bassarone lungo la Via Romea Germanica (12 maggio), un’escursione ad anello di circa 11 km nelle Valli di Argenta. Tra le esperienze a pagamento di più giorni, il Cammino di San Vicinio propone un itinerario di tre giorni nella Valle del Savio e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, includendo una suggestiva gita in battello elettrico sul lago della Diga di Ridracoli (prenotabile fino a ottobre). Altre proposte gratuite includono il trekking urbano a Piacenza (21 maggio), una passeggiata nel centro storico lungo un itinerario europeo, e il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna (18 giugno), un itinerario di cinque giorni che ripercorre le tappe del Santo in Valmarecchia. Si possono inoltre esplorare la “Via della Lana e della Seta”, che collega Bologna a Prato, e diverse escursioni giornaliere come “Zaino in spalla: trekking e natura” (sabato, aprile-giugno) nei dintorni di Bologna, passeggiate lungo la Via Mater Dei (maggio-giugno) e escursioni nelle Valli di Argenta lungo la Via Romea Germanica. Per gli amanti della Via Francigena, sono previste otto giornate di cammino da maggio a giugno, tra cui “I Love Francigena” (17 giugno). Sono disponibili inoltre itinerari a tema spirituale, come “Francescanamente” (27 agosto), e “I Percorsi del Savio”, dedicato a San Vicinio, con tre giornate nella Valle del Savio. Infine, un’interessante escursione urbana segue “Il Cammino di Dante”, un trekking ad anello tra Romagna e Casentino. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, consultare il sito ufficiale dei Cammini Emilia-Romagna.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago