Categories: MagazineRedazione

Maltagliati e Ceci: Un Piatto Tradizionale per Sfiorare i “Giorni della Merla”

La fine di gennaio, con i suoi ultimi tre giorni, è tradizionalmente nota come i “giorni della merla”, un periodo ritenuto, secondo la tradizione popolare, il più freddo dell’anno. Sebbene il clima attuale, in Romagna e altrove, mostri una certa variabilità e spesso mitigazione delle temperature invernali – con massime intorno ai 15 gradi, anche se un lieve calo è previsto a fine mese – molti di noi rimpiangono le stagioni più definite del passato, con un inverno rigido seguito da un graduale, piacevole risveglio primaverile. L’attuale instabilità climatica, con caldo anomalo e improvvise ondate di freddo artico, ci costringe ad adattamenti continui. La leggenda dei “giorni della merla” narra di un uccello dal piumaggio bianco che, durante un inverno particolarmente gelido, si rifugiò in un camino. Dopo tre giorni, uscì con le piume nere a causa della fuliggine, dando origine alla colorazione attuale delle merle. Sebbene la correlazione scientifica tra questi giorni e le temperature più basse sia discutibile, la tradizione popolare persiste, tramandata attraverso proverbi, filastrocche infantili e usanze culinarie. In molte regioni, per affrontare il freddo percepito, si consumano piatti caldi e confortanti, come zuppe e minestre. Anche senza temperature rigide eccezionali, possiamo onorare la tradizione preparando un gustoso piatto stagionale: i Maltagliati con i ceci. Questa ricetta semplice e rapida, oltre che saporita, è anche nutriente. Ecco gli ingredienti per la pasta: 100 g di farina 00, 1 uovo, un pizzico di sale. Per la zuppa: 800 g di ceci lessati (meglio quelli secchi precedentemente ammollati), 1 carota, 1 costa di sedano, 1 spicchio d’aglio, ½ cipolla, olio extravergine d’oliva q.b., sale marino integrale q.b., pepe q.b., 1 rametto di rosmarino. Preparate la pasta sfoglia con gli ingredienti indicati e lasciatela riposare. Intanto, preparate un soffritto con carota, sedano, cipolla e aglio, rosolandolo in una pentola con 4-5 cucchiai d’olio, aggiungendo acqua se necessario. Aggiungete metà dei ceci (interi, con la loro acqua di cottura) e l’altra metà frullata. Unite il rosmarino, salate, e lasciate insaporire. Se la zuppa è troppo densa, aggiungete acqua. Stendete la sfoglia e tagliatela a losanghe irregolari. Cuocete la pasta nella zuppa bollente per circa due minuti. Servite con un filo d’olio crudo e una macinata di pepe nero.

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

6 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

13 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

15 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

17 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

20 ore ago